Amici di Dio VIII
Distacco
Autore: San Josemaría Escrivá
110 – Siamo alla soglia della Settimana Santa, si attualizza il momento in cui la Redenzione di tutta l’umanità si compie sul Calvario. È un tempo particolarmente propizio perché tu e io soffermiamo la nostra considerazione sulle vie attraverso le quali Gesù, Signore nostro, ci ha salvato; perché tu e io contempliamo il suo amore — davvero ineffabile — verso creature povere come noi, formate col fango della terra.
Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris [Rito della imposizione delle ceneri]: la Chiesa, nostra Madre, ci ha rivolto questo monito all’inizio della Quaresima per non farci mai dimenticare che siamo ben poca cosa, che un certo giorno il nostro corpo — adesso così pieno di vita — si disfarà, come la nuvoletta di polvere sollevata dai nostri piedi mentre camminiamo: si disperderà come nebbia scacciata dai raggi del sole [Sap 2, 4].
Ma dopo avervi ricordato senza mezzi termini la nostra personale inconsistenza, voglio anche esaltare davanti ai vostri occhi un’altra realtà, stupenda: la magnificenza divina che ci sostiene e ci divinizza. Ascoltate le parole del l’Apostolo: Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà [2 Cor, 8, 9]. Se osservate con calma interiore l’esempio del Maestro, vi renderete immediatamente conto di avere a disposizione un tema di meditazione che un’intera vita è insufficiente ad esaurire, concretando sinceri propositi di essere più generosi. Perché — e non dovete mai perdere di vista la meta da raggiungere — ciascuno di noi deve identificarsi con Gesù Cristo, il quale — come avete sentito — si è reso povero per te, per me, e ha sofferto per darci l’esempio, per farci seguire le sue orme [Cfr 1 Pt 2, 21].
111 – Non ti sei mai chiesto, con santa curiosità, in che modo Gesù ha riversato il suo torrente d’amore? La risposta viene ancora da san Paolo: Pur essendo di natura divina (…), spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini [Fil 2, 6-7]. Figli miei, riempitevi di stupore e Di gratitudine davanti a questo mistero, e imparate: tutta la potenza, tutta la maestà, tutta la bellezza, tutta l’armonia infinita di Dio, le sue grandi e incommensurabili ricchezze, un Dio tutt’intero, si è celato nell’Umanità di Cristo per servirci. L’Onnipotente si mostra risoluto ad offuscare per un certo tempo la sua gloria, per facilitare l’incontro redentore con le sue creature.
Dio nessuno l’ha mai visto — scrive san Giovanni Evangelista —; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato [Gv 1, 18], presentandosi allo sguardo attonito degli uomini: dapprima, come un neonato, a Betlemme; poi, come un bambino uguale agli altri; più tardi, nel tempio, come un adolescente assennato e sveglio; e, alla fine, con la figura amabile e attraente del Maestro, che faceva breccia nei cuori delle folle che lo seguivano con entusiasmo.
112 – Basta rievocare pochi tratti dell’Amore di Dio che si incarna, e subito la sua generosità ci tocca l’anima, ci accende, ci spinge dolcemente a un dolore di contrizione per il nostro comportamento, così spesso meschino ed egoista. Gesù Cristo non esita ad abbassarsi per elevare noi dalla miseria alla dignità di figli di Dio, di fratelli suoi. Tu e io, invece, sovente ci inorgogliamo stoltamente per i doni e i talenti ricevuti, facendoli diventare un piedistallo per imporci sugli altri, come se il merito di certe azioni, portate a termine con relativa perfezione, dipendesse esclusivamente da noi: Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché te ne vanti come se non l’avessi ricevuto? [1, Cor 4, 7].
Nel considerare la dedizione di Dio e il suo annichilimento — lo dico perché lo meditiamo, e ciascuno pensi a sé — la vanagloria, la presunzione del superbo rivelano la loro natura di peccati orrendi, proprio perché collocano la persona all’estremo opposto del modello che Gesù Cristo ci ha offerto col suo comportamento. Pensateci bene: Egli, che era Dio, umiliò se stesso. L’uomo, orgoglioso del proprio io, pretende a ogni costo di esaltare se stesso, non riconoscendo di essere fatto di rozza terraglia.
113 – Non so se da bambini vi è stata raccontata la favola del contadino che ricevette in dono un fagiano dorato. Passato il primo momento di allegria e di stupore per il regalo, il brav’uomo incominciò a domandarsi dove collocarlo. Dopo parecchie ore di dubbi e di ipotesi, decise di metterlo nel pollaio. Le galline, abbagliate dalla bellezza del nuovo venuto, gli giravano intorno con l’ammirazione di chi ha scoperto un semidio. In mezzo a tanta animazione, venne l’ora del pasto, e quando il padrone cominciò a lanciare le prime manciate di becchime, il fagiano — affamato dall’attesa — si lanciò avidamente a rimpinzarsi. Davanti a uno spettacolo così volgare — quel prodigio di bellezza mangiava con la voracità di qualunque altro animale —, le sue deluse compagne di pollaio si scagliarono col becco contro l’idolo caduto, e gli strapparono tutte le penne. Altrettanto triste è la caduta di chi idolatra se stesso; tanto più disastrosa quanto più l’infelice si è drizzato sulle proprie forze, confidando presuntuosamente sulle sue capacità personali.
Tocca a voi trarre conseguenze pratiche per la vostra vita quotidiana, sentendovi depositari di talenti — soprannaturali e umani — che dovete mettere a frutto rettamente; respingete il risibile inganno di ritenere che qualcosa vi appartenga, quasi fosse unicamente frutto dei vostri sforzi. Ricordatevi che c’è un addendo — Dio — dal quale nessuno può prescindere.
114 – In questa prospettiva, convincetevi che se davvero vogliamo seguire il Signore da vicino e prestare un servizio autentico a Dio e a tutta l’umanità, dobbiamo sul serio essere distaccati da noi stessi: dai doni dell’intelligenza, dalla salute, dall’onore, dalle nobili ambizioni, dai trionfi, dai successi
Alludo anche — perché la tua determinazione deve arrivare a questo punto — alla bella aspirazione di cercare esclusivamente di dare a Dio tutta la gloria e di rendergli lode. La nostra volontà deve seguire questa regola chiara e precisa: «Signore, voglio questo o quest’altro soltanto se a Te piace; altrimenti, che me ne faccio?». In questo modo assestiamo un colpo mortale all’egoismo e alla vanità che serpeggiano in ogni coscienza, e nel contempo raggiungiamo la vera pace dell’anima, con un distacco che conduce al possesso di Dio, sempre più intimo e intenso.
Per imitare Gesù Cristo, il cuore deve essere interamente libero da ogni attaccamento. Se qualcuno vuoi venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Quale vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? [Mt 16, 24-26]. E san Gregorio Magno commenta: Non basta abbandonare ciò che si possiede se poi non ci stacchiamo da noi stessi. Che significa questo distacco da se? Se abbandoniamo noi stessi dove andremo al di fuori di noi? Chi può andare se già ha abbandonato se stesso? Teniamo però presente che diverso è lo stato della natura incorrotta da quello in cui siamo caduti a motivo del peccato, come diversa è la condizione di ciò che abbiamo fatto, da quella in cui siamo stati posti alla creazione. Dobbiamo abbandonare noi stessi come ci siamo ridotti a motivo del peccato e restare quali siamo stati costituiti dall’opera della grazia. Se infatti un superbo diventa umile dopo la conversione a Cristo, abbandona se stesso; se un lussurioso muta vita e diviene casto, opera certo un distacco da sé; se un avaro smette di bramare ricchezze e impara a donare del suo mentre prima rubava agli altri, senza dubbio abbandona se stesso [San Gregorio Magno, Homiliae in Evangelia, 32, 2].
115 – Il Signore chiede cuori generosi, animati da vero distacco. Ci riusciremo se scioglieremo risolutamente le funi o i fili sottili che ci tengono legati a noi stessi. Non vi nascondo che questa decisione richiede una lotta costante, un continuo superamento della propria intelligenza e della propria volontà, una rinuncia — in poche parole — più difficile dell’abbandono dei beni materiali più bramati.
Il distacco predicato dal Maestro e da lui richiesto a tutti i cristiani, comporta necessariamente anche delle manifestazioni esterne. Gesù Cristo coepit facere et dovere [At 1, 1]: ha annunciato la sua dottrina prima con le opere che con le parole. Lo avete visto nascere in una stalla, nella più assoluta indigenza, e dormire i suoi primi sonni su questa terra, adagiato sulla paglia di una mangiatoia. Poi, durante gli anni delle sue imprese apostoliche, ricorderete, fra molti altri esempi, il chiaro avvertimento che egli diede a uno che si era offerto di seguirlo come discepolo: Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo [Lc 9, 58]. E non dimenticate di contemplare la scena, riportata dal Vangelo, in cui ali Apostoli, per mitigare la fame, colgono in giorno di sabato delle spighe di grano lungo la via [Cfr Mc 2, 23],
116 – Si può ben dire che il Signore, nel compiere la missione ricevuta dal Padre, vive alla giornata, secondo il consiglio contenuto in uno dei più suggestivi insegnamenti pronunciati dalle sue divine labbra: Non datevi pensiero per la vostra vita, di quello che mangerete; né per il vostro corpo, come lo vestirete. La vita vale più del cibo e il corpo più del vestito. Guardate i corvi: non seminano e non mietono, non hanno ripostiglio né granaio, e Dio li nutre. Quanto più degli uccelli voi valete!… Guardate i gigli come crescono: non filano, non tessono; eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Se dunque Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, quanto più voi, gente di poca fede? [Lc 12, 22-24, 27-28].
Se vivessimo con maggior fiducia nella Provvidenza divina, sicuri — con fede robusta — della protezione quotidiana che non viene mai meno, quante inquietudini e preoccupazioni ci risparmieremmo! Scomparirebbero tanti grattacapi che, come diceva Gesù, sono tipici dei pagani, della gente mondana [Cfr Lc 12, 30], delle persone prive di senso soprannaturale. Vorrei, in confidenza d’amico, di sacerdote, di padre, farvi ricordare in ogni occasione che noi, per la misericordia di Dio, siamo figli del Padre nostro, onnipotente, che sta nei cieli e, simultaneamente, nell’intimo del cuore; vorrei incidere a fuoco nella vostra mente l’idea che abbiamo tutti i motivi per camminare con ottimismo sulla terra, con l’anima libera dalle cose che sembrano imprescindibili, dato che il Padre vostro sa di che cosa avete bisogno! [Cfr Lc 12, 30], e sarà Lui a provvedere. Sappiate che soltanto così avremo il dominio sulla creazione [Cfr Gn 1, 26-31], ed eviteremo la triste schiavitù nella quale molti cadono perché dimenticano la loro condizione di figli di Dio, mentre si affannano per un domani e un dopodomani che forse non arriveranno neppure.
117 – Consentitemi, ancora una volta, di confidarvi un ‘pezzettino’ della mia esperienza. Vi apro il cuore, alla presenza di Dio, nella più assoluta persuasione di non essere modello in nulla, di essere uno straccio, un povero strumento — inetto e sordo — di cui il Signore si è servito per dimostrare, con la massima evidenza, che Egli sa scrivere perfettamente anche con una gamba del tavolo. Pertanto, nel parlarvi di me, non mi passa per la testa — neppure per un momento — l’idea che in ciò che ho fatto e faccio ci sia del merito da parte mia; e meno ancora pretendo di condurvi per la via dove il Signore ha portato me, perché può benissimo succedere che il Maestro a voi non chieda ciò che ha chiesto a me e che mi ha tanto aiutato a lavorare senza ostacoli nell’Opera di Dio alla quale ho dedicato tutta la mia vita.
Vi posso assicurare — l’ho toccato con le mie mani, l’ho visto coi miei occhi — che, se vi affidate alla divina Provvidenza, se vi abbandonate nelle sue braccia onnipotenti, non vi mancheranno mai i mezzi per servire Dio, la santa Chiesa, le anime, senza trascurare nessuno dei vostri doveri, e inoltre godrete una gioia e una pace che mundus dare non potest [Cfr Gv 14, 27], che il possesso di tutti i beni della terra non può dare.
Dall’inizio dell’Opus Dei, nel 1928, a parte il fatto che non disponevo di alcuna risorsa umana, non ho mai amministrato personalmente neppure un centesimo; e neppure sono intervenuto personalmente nelle questioni economiche che, secondo logica, si presentano quando si intraprende qualunque impresa alla quale partecipano creature — uomini di carne e ossa, non angeli —, che hanno bisogno di strumenti materiali per compiere efficacemente il loro lavoro.
L’Opus Dei ha avuto bisogno e penso che avrà sempre bisogno — fino alla fine dei tempi — della generosa collaborazione di molte persone, per sostenere le attività apostoliche; da una parte, perché tali attività non sono mai redditizie; dall’altra, perché, per quanto aumenti il numero di coloro che cooperano e per quanto aumenti il lavoro dei miei figli, se c’è amore di Dio l’apostolato si ingrandisce e le richieste si moltiplicano. Per questo, più di una volta, ho fatto sorridere i miei figli perché, mentre li spingevo con fortezza a corrispondere fedelmente alla grazia di Dio, li esortavo ad affrontare a viso aperto il Signore, per chiedergli più grazia e i soldi, in contanti, di cui avevamo impellente bisogno.
Nei primi anni eravamo privi anche dello stretto indispensabile. Attratti dal fuoco di Dio, mi si avvicinavano operai, braccianti, studenti universitari… che ignoravano le ristrettezze e l’indigenza in cui versavamo, perché sempre nell’Opus Dei, con l’aiuto del Cielo, abbiamo cercato di lavorare in modo che il sacrificio e la preghiera fossero abbondanti e nascosti. Nel volgere lo sguardo a quei tempi, sgorga dal mio cuore il rendimento di grazie più sincero: che sicurezza regnava nelle nostre anime! Sapevamo che, cercando il regno di Dio e la sua giustizia, il resto ci sarebbe stato dato in aggiunta [Cfr Lc 12, 31]. E vi posso assicurare che non si è mai rinunziato a nessuna iniziativa apostolica per mancanza di risorse materiali: al momento giusto, in un modo o nell’altro, Dio nostro Padre, con la sua Provvidenza ordinaria, ci faceva giungere quanto occorreva, perché vedessimo che Lui è sempre un ‘ottimo pagatore’.
118 – Se volete comportarvi in ogni istante da signori di voi stessi, vi consiglio di mettere il massimo impegno nel distaccarvi da tutto, senza paura, senza timori e senza diffidenze. Poi, nell’applicarvi al compimento dei vostri doveri personali, famigliari… impiegate con rettitudine i mezzi umani onesti, pensando al servizio che rendete a Dio, alla Chiesa, ai vostri cari, al vostro lavoro professionale, al vostro paese, a tutta l’umanità. Guardate che l’importante non consiste nel fatto materiale di possedere una data cosa o di non averne un’altra, ma di comportarsi secondo la verità insegnataci dalla nostra fede: i beni creati sono dei mezzi, sono soltanto dei mezzi. Pertanto, non lasciatevi abbagliare dallo specchietto di ritenerli come qualcosa di definitivo: Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove i ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore [Mt 6, 19-21].
Chi ripone la sua felicità unicamente nelle cose di quaggiù — sono stato testimone di vere e proprie tragedie — ne perverte l’uso ragionevole e distrugge l’ordine sapientemente disposto dal Creatore. Il cuore, allora, si sente triste e insoddisfatto; si avvia per il sentiero di un’eterna scontentezza e finisce per rendersi schiavo anche sulla terra, vittima degli stessi beni che magari ha conquistato a Prezzo di innumerevoli sforzi e rinunce. Ma, soprattutto, vi raccomando di non dimenticare mai che Dio non trova posto, non può abitare in un cuore infangato da un amore disordinato, rozzo, vano. Nessuno può servire a due padroni: o odierà l’uno e amerà l’altro, o preferirà l’uno e disprezzerà l’altro: non potete servire a Dio e a mammona [Mt 6, 24]. Ancoriamo, dunque, il nostro cuore all’amore capace di renderci felici… Desideriamo i tesori del cielo [San Giovanni Crisostomo, In Matthaeum homiliae, 63, 3].
119 – Non ti sto suggerendo la rinuncia all’esercizio dei tuoi diritti e al compimento dei tuoi doveri. Anzi, per ciascuno di noi, di solito, indietreggiare su questo fronte significa disertare vilmente la lotta per essere santi, alla quale Dio ci ha chiamati. Pertanto, con coscienza sicura, devi impegnarti — soprattutto nel tuo lavoro — perché né a te né ai tuoi cari manchi ciò che occorre per una vita cristianamente dignitosa. Se in qualche occasione senti nella tua carne il peso dell’indigenza, non rattristarti e non ribellarti; ma, ripeto, cerca di impiegare tutte le risorse oneste per uscire da tale situazione, perché fare altrimenti sarebbe un modo di tentare Dio. E mentre lotti, ricordati anche che omnia in bonum!, tutto — compresa la penuria, la povertà — concorre al bene di chi ama il Signore [Cfr Rm 8, 28]; abituati, fin da ora, ad affrontare con gioia i piccoli inconvenienti, le scomodità, il freddo, il caldo, la mancanza di qualcosa che ti sembra imprescindibile, il non poter riposare come e quando vuoi, la fame, la solitudine, l’ingratitudine, l’incomprensione, il disonore…
120 – Noi siamo gente della strada, cristiani qualsiasi, inseriti nel sistema circolatorio della società, e il Signore ci vuole santi, apostolici, appunto in mezzo al nostro lavoro professionale; vuole cioè che ci santifichiamo nella nostra occupazione, che santifichiamo l’occupazione stessa e che, per mezzo di essa, aiutiamo gli altri a santificarsi. Siate certi che Dio vi attende nel vostro ambiente con sollecitudine di Padre, di Amico; e pensate che con il vostro lavoro professionale svolto con senso di responsabilità, oltre a sostenervi economicamente, prestate un servizio direttissimo allo sviluppo della società, alleggerite i pesi degli altri e mantenete tante opere assistenziali — locali e universali — a beneficio delle persone e dei popoli meno fortunati.
121 – Nel comportarci con normalità — come la gente uguale a noi — e con senso soprannaturale, non facciamo altro che seguire l’esempio di Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo. Potete ben vedere che tutta la sua vita è piena di naturalezza. Per trent’anni resta nell’ombra, senza richiamare l’attenzione, come uno dei tanti lavoratori, e nel suo villaggio è conosciuto come il figlio del falegname. Neppure durante la vita pubblica si nota qualcosa di stonato perché strano o eccentrico. Si circondava di amici, come tutti gli altri suoi concittadini, e il suo comportamento non differiva dal loro. Tanto che Giuda, per indicarlo, deve dare un segno convenuto: Quello che bacerò, è lui [Mt 26, 48]. In Gesù non c’era niente di stravagante. Mi commuove sempre questa regola di condotta del Maestro, che passa in mezzo agli uomini come uno qualsiasi.
Giovanni Battista — seguendo una vocazione speciale — vestiva di pelle di cammello e si nutriva di locuste e di miele selvatico. Il Salvatore indossava una tunica senza cuciture, tessuta in un solo pezzo, mangiava e beveva come gli altri, la felicità degli altri lo riempiva di gioia, si commuoveva davanti al dolore del prossimo, non rifiutava il riposo che gli amici gli offrivano, e tutti erano al corrente che Egli si era guadagnato il proprio sostentamento, per molti anni, lavorando con le sue mani accanto a Giuseppe, l’artigiano. Così dobbiamo anche noi sbrigarcela in mezzo al mondo: come ha fatto il Signore. Per dirtela in poche parole, dobbiamo avere i vestiti puliti, il corpo pulito e, soprattutto, pulita l’anima.
Inoltre — perché non rilevarlo? — il Signore che predica un così meraviglioso distacco dai beni terreni, dimostra nel contempo una cura ammirevole di non sprecarli. Dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani, che con tanta generosità servì a sfamare più di cinquemila uomini, disse ai discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati perché nulla vada perduto». Li raccolsero, e riempirono dodici canestri [Gv 6, 12-13]. Se meditate con attenzione tutto questo episodio, imparerete a non essere mai taccagni, ma buoni amministratori dei talenti e dei mezzi materiali da Dio concessi.
122 – Il distacco che vi predico, dopo aver guardato il nostro Modello, è signorilità; non è chiassoso e ostentato pauperismo, maschera della pigrizia e della trascuratezza. Devi vestirti in maniera adeguata al tono della tua condizione, del tuo ambiente, della tua famiglia, del tuo lavoro…, come i tuoi colleghi, ma per il Signore, col desiderio di dare un’immagine autentica e attraente della vera vita cristiana. Con naturalezza, senza stravaganze: vi assicuro che è meglio peccare per eccesso che per difetto. Come immagini il portamento di Gesù nostro Signore? Non hai pensato alla dignità con cui indossava quella tunica inconsutile, probabilmente tessuta dalle mani della Madonna? Non ricordi che in casa di Simone si è lamentato perché non gli avevano offerto l’acqua per lavarsi, prima di sedersi a mensa? [Cfr Lc 7, 36-50]. Di certo Egli fece notare quella mancanza di educazione per sottolineare l’insegnamento che l’episodio suggeriva, e cioè che è nei piccoli particolari che si dimostra l’amore; ma nel contempo mostra chiaramente di volersi attenere ai costumi sociali del suo ambiente. Pertanto, tu e io ci sforzeremo di essere distaccati dai beni e dalle comodità della terra, ma senza stonature e senza stranezze.
Secondo me, una manifestazione del nostro sentirci padroni del mondo, amministratori fedeli di Dio, è prenderci cura di ciò che usiamo, facendo in modo che si conservi che duri, che faccia bella figura, che serva il più a lungo possibile al suo scopo, che non vada a male. Nei centri dell’Opus Dei troverete un arredamento semplice, accogliente, e, soprattutto, molta pulizia, perché la povertà di una casa non va confusa con il cattivo gusto e con la sporcizia. Peraltro, capisco che tu, secondo le tue possibilità e i tuoi doveri sociali e famigliari, possa avere oggetti di valore e te ne prenda cura, con spirito di mortificazione, con distacco.
123 – Molti anni fa — più di venticinque — frequentavo una mensa di carità, per mendicanti che non avevano altro pasto giornaliero che quello che lì veniva distribuito. Era un locale spazioso, amministrato da un gruppo di buone signore. Dopo la prima distribuzione, venivano altri mendicanti a raccogliere qualcosa che avanzava e, in questo secondo gruppo, un povero attirò la mia attenzione: era proprietario di un cucchiaio di peltro! Lo cavava di tasca con circospezione, con cupidigia, lo guardava avidamente e, dopo aver assaporato la sua razione, guardava di nuovo il cucchiaio con occhi che gridavano: è mio!, gli dava un paio di leccate per pulirlo e, soddisfatto, lo riponeva di nuovo tra le pieghe dei suoi cenci. Effettivamente, quel cucchiaio era suo! Il misero mendicante, in mezzo a quella gente, ai suoi compagni di sventura, si riteneva ricco.
Nella stessa epoca conoscevo una signora, con titolo nobiliare, Grande di Spagna. Davanti a Dio, questo non significa niente: siamo tutti uguali, tutti figli di Adamo e di Eva, creature deboli, con virtù e difetti, capaci — se il Signore ci abbandona — di compiere i delitti più gravi. Da quando Cristo ci ha redenti, non ci sono differenze di razza, di lingua, di colore, di lignaggio, di censo…: siamo tutti figli di Dio. La signora di cui sto parlando abitava in un palazzo aristocratico, ma per se non spendeva neppure due pesetas al giorno. Invece, retribuiva molto bene la servitù, e il resto lo destinava all’aiuto dei bisognosi, assegnando a se stessa privazioni di ogni genere. A questa donna non mancavano i beni che molti ambiscono, ma personalmente era povera, molto mortificata, completamente distaccata da tutto. Avete capito? Del resto, è sufficiente ascoltare le parole del Signore: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli [Mt 5, 3].
Se vuoi raggiungere questo spirito, ti consiglio di essere parco con te stesso e molto generoso con gli altri; evita le spese superflue per lusso, per capriccio, per vanità, per comodità…; non crearti esigenze. In una parola, impara con san Paolo a essere povero e a essere ricco, a essere sazio e ad aver fame, a essere nell’abbondanza e nell’indigenza. Tutto posso in colui che mi dà forza [Fil 4, 12-13]. E, come l’Apostolo, anche noi risulteremo vincitori nel combattimento spirituale, se manteniamo il cuore distaccato, libero da legami. Il Signore — scrive san Gregorio Magno — comandò a noi che intendiamo seguirlo la rinuncia ai nostri beni, perché, arrivati al combattimento della fede, dobbiamo entrare in lotta contro gli spiriti maligni che non posseggono nulla in questo mondo. Il nostro dovere quindi è di combattere con loro spogli di tutto. Quando infatti qualcuno, tenendo le vesti lotta contro chi non le ha, è presto buttato a terra, perché si trova impacciato. Ora, tutte le cose della terra non si possono forse considerare vesti poste sul corpo? [San Gregorio Magno, Homiliae in Evangelia, 32, 3].
124 – Nel quadro del distacco totale che il Signore ci chiede, voglio segnalarvi un altro punto di particolare importanza: la salute. Voi che mi ascoltate siete per la maggior parte giovani; state attraversando una tappa formidabile di pienezza di vita, esuberante di energie. Ma il tempo passa, e inesorabilmente incominciano a manifestarsi i segni del logorio fisico; poi vengono le limitazioni della mezza età, e infine gli acciacchi della vecchiaia. Inoltre, ciascuno di noi, in qualunque momento, può ammalarsi o contrarre qualche disturbo fisico.
Soltanto se sappiamo utilizzare con rettitudine — cristianamente — i periodi di benessere fisico, i tempi favorevoli, sapremo accettare con altrettanta gioia soprannaturale le circostanze che la gente, sbagliando, considera sfavorevoli. Senza dilungarmi in particolari, voglio trasmettervi la mia personale esperienza. Quando siamo ammalati, rischiamo di diventare noiosi: «Non mi trattano bene, nessuno si preoccupa di me, non mi curano come merito, nessuno mi capisce…». Il diavolo, che è sempre in agguato, si afferra a qualunque appiglio; e, nella malattia, la sua tattica consiste nel fomentare una specie di psicosi capace di allontanare da Dio, di amareggiare l’ambiente, o di distruggere il tesoro di meriti che, per il bene di tutte le anime, si ottiene quando si sopporta con ottimismo soprannaturale — quando lo si ama! — il dolore. Pertanto, se per volontà di Dio l’artiglio della sofferenza ci raggiunge, sappiatelo prendere come segno che Egli ci ritiene maturi per associarci più strettamente alla sua Croce redentrice.
Occorre dunque una preparazione remota, costruita giorno per giorno, con un santo distacco da se stessi, per poterci disporre a sopportare con garbo la malattia o la disgrazia che il Signore permette. Utilizzate fin da ora le occasioni normali, qualche privazione, il dolore nelle sue piccole manifestazioni abituali, la mortificazione, ed esercitate le virtù cristiane.
125 – Dobbiamo essere esigenti con noi stessi nella vita quotidiana, per non inventarci falsi problemi, bisogni artificiosi, che in fin dei conti derivano dall’orgoglio, dal capriccio, dallo spirito di comodità e dalla pigrizia. Dobbiamo camminare verso Dio a passo svelto, senza pesi morti e impedimenti che ostacolino l’andatura. Proprio perché la povertà in spirito non consiste nel non avere, ma nell’essere veramente distaccati, dobbiamo stare attenti a non ingannarci con fittizie cause di forza maggiore. Cercate il necessario, cercate ciò che basta. E non vogliate avere di più. Il di più è di peso, non di sollievo; schiaccia, anziché sollevare [Sant’Agostino, Sermo LXXXV, 6].
Nel porgervi questi consigli, non mi riferisco a situazioni insolite, anormali o complicate. Conosco una persona che usava, come segnalibri, delle striscioline di carta sulle quali scriveva delle giaculatorie che lo aiutassero a mantenere la presenza di Dio. E gli venne il desiderio di conservare con cura quel ‘tesoro’, finché si rese conto che si stava attaccando a quegli sciocchi pezzetti di carta.
Vedete che bel modello di virtù! Non avrei ritegno a manifestarvi tutte le mie miserie, se ciò potesse esservi utile.
Ho scoperto un po’ dei miei altarini, perché forse anche a te succede lo stesso: i tuoi libri, i tuoi vestiti, il tuo tavolo, i tuoi… idoli di paccottiglia.
In casi del genere, vi consiglio di consultare il direttore spirituale, senza atteggiamenti puerili e senza scrupoli. Spesso, come rimedio, sarà sufficiente la piccola mortificazione di fare a meno di usare una certa cosa per un breve periodo. O, in altro campo, non casca il mondo se un giorno rinunci al tuo mezzo di trasporto abituale e dai in elemosina il denaro che risparmi, anche se si tratta di poca cosa. In tutti i casi, se hai spirito di distacco, saprai scoprire occasioni continue, discrete ed efficaci, per esercitarlo.
Dopo avervi aperto il mio cuore, devo anche confessarvi di avere un attaccamento al quale non voglio rinunciare: quello di voler bene davvero a tutti voi. L’ho appreso dall’unico Maestro, e vorrei seguire fedelissimamente il suo esempio, amando incondizionatamente le anime, a cominciare da chi mi sta accanto. Non vi commuove la carità ardente — l’affetto! — di Gesù, a cui allude l’evangelista nel designare uno dei discepoli? Quem diligebat Iesus [Gv 13, 23], quello che Gesù amava.
126 – Terminiamo con una considerazione offerta dal vangelo della Messa odierna: Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento [Gv 12, 1-3]. Che splendida dimostrazione di magnanimità questo “sperpero” di Maria! È Giuda a lamentarsi dello “spreco” di un profumo che valeva — nella sua cupidigia ha fatto molto bene i suoi calcoli — almeno trecento denari [Gv 12, 5].
Il vero distacco induce a essere molto generosi con Dio e con i nostri fratelli; a darsi da fare, a cercare risorse, a spendersi per aiutare chi ha bisogno. Il cristiano non può accontentarsi di un lavoro che gli consenta di guadagnare quanto basta per sostenere se e la propria famiglia: la sua grandezza di cuore lo spingerà a rimboccarsi le maniche per aiutare gli altri, a motivo della carità, ma anche a motivo della giustizia, come san Paolo scriveva ai Romani: La Macedonia e l’Acaia hanno voluto fare una colletta a favore dei poveri che sono nella comunità di Gerusalemme. L’hanno voluto perché sono ad essi debitori: infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali [Rm 15, 26-27].
Non dobbiamo essere meschini e avari con chi tanto generosamente si è prodigato per noi, fino a darsi totalmente, senza misura. Riflettete: quanto vi costa — anche economicamente — essere cristiani? E, soprattutto, non dimenticate che Dio ama chi dona con gioia. Del resto, Dio ha potere di far abbondare in voi ogni grazia perché, avendo sempre il necessario in tutto, possiate compiere generosamente tutte le opere di bene [2 Cor 9, 7-8].
Nell’avvicinarci, in questa Settimana Santa, ai dolori di Gesù, domandiamo alla Santissima Vergine, sul suo esempio [Cfr Lc 2, 19], di sapere anche noi conservare e meditare tutti questi insegnamenti nel nostro cuore.