San Josemaría Escrivá

394 contenuti caricati

San Josemaría Escrivá ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa Cattolica, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano.

Egli nacque a Barbastro (provincia di Huesca, Spagna) il 9 gennaio 1902.

Nel 1915, il padre, che era commerciante di tessuti, dovette trasferirsi a Logroño, dove trovò un altro lavoro. In questa città Josemaría percepì per la prima volta la sua vocazione: dopo aver visto sulla neve le orme dei piedi nudi di un religioso, intuì che Dio voleva qualcosa da lui, senza sapere esattamente che cosa. Pensò che avrebbe potuto scoprirlo più facilmente se si fosse fatto sacerdote e cominciò a prepararsi.

Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 28 marzo 1925, e cominciò a esercitare il ministero in una parrocchia rurale, quindi a Saragozza.

Nel 1927 si trasferì a Madrid, con il permesso del suo vescovo, per conseguire il dottorato in diritto. Lì, il 2 ottobre 1928, Iddio gli fece vedere la missione che da vari anni gli stava ispirando, e fondò l’Opus Dei.

Nel 1946 si stabilì a Roma. Ottenne il dottorato in teologia all’Università Lateranense. Fu nominato consultore di due Congregazioni vaticane, membro onorario della Pontificia Accademia di Teologia e prelato d’onore di Sua Santità. Seguì attentamente i preparativi e le sessioni del Concilio Vaticano II (1962-1965), intrattenendo fitti rapporti con diversi padri conciliari.

Morì a Roma il 26 giugno 1975. Il suo corpo riposa nella Chiesa Prelatizia di Santa Maria della Pace – Viale Bruno Buozzi, 75 – Roma.

Il 17 maggio 1992 Giovanni Paolo II beatificava Josemaría Escrivá in piazza San Pietro a Roma, alla presenza di 300.000 persone. “Con un’intuizione soprannaturale – disse il Papa nell’omelia- il beato Josemaría predicò instancabilmente la chiamata universale alla santità e all’apostolato”.

Dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, Giovanni Paolo II ha canonizzato il fondatore dell’Opus Dei in Piazza San Pietro.

Condividi:

Tutti i contenuti

Preghiera, le pubbliche relazioni del Cielo

San Josemaría parla di san Giuseppe

"Un ragazzo che presentiva l'Amore"

La donna

Quando il lavoro ci "ruba" tutto il tempo

Nell'ora della morte

Alcuni consigli per frequentare Cristo

L'importanza della Messa

La vocazione di San Josemaría

Come ricordarsi di Dio durante la giornata?

Una innamorata perenne

Mettere il cuore nelle cose terrene

Come possiamo fare perché i nostri figli crescano con l'amore per il lavoro

Alcuni consigli per i genitori

La grazia di Dio per superare gli ostacoli

Ogni lavoro può diventare un lavoro sacerdotale

Che cosa vorrà lasciarci nel cuore?

Si può vivere se non si è innamorati?

Perché la fede ha dei misteri?

La fede poggia su Gesù Cristo