5 minuti

Giubileo 2025: la devota visita detta “delle sette Chiese”

La tradizione del Giubileo ideata da san Filippo Neri

Autore: Giubileo 2025

Il pellegrinaggio delle sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, è una delle tradizioni più significative del Giubileo.

In questo articolo è possibile trovare informazioni utili riguardanti questo cammino.

 

Lo scorso 13 maggio, giorno in cui la Chiesa fa memoria della Beata Vergine Maria di Fatima, sono state rese note le norme per lucrare l’indulgenza plenaria in occasione del Giubileo ordinario del 2025 indetto da papa Francesco.

Tra i numerosi modi affinché questo dono di grazia raggiunga tutti i pellegrini che si recheranno a Roma per il Giubileo 2025 è compreso lo storico cammino delle Sette Chiese.

Il cammino, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, consiste in 25 chilometri che si snodano lungo tutta la città di Roma.

Clicca qui per accedere alla pagina ufficiale del pellegrinaggio delle sette Chiese

Le tappe del pellegrinaggio

L’itinerario inizia dalla basilica di San Pietro in Vaticano, cuore della cristianità, e prosegue verso San Giovanni in Laterano, residenza dei Papi fino al XIV secolo. Poi si raggiunge San Paolo fuori le mura, edificata sul luogo della sepoltura di San Paolo. Si visita quindi Santa Maria Maggiore, fondata in seguito a un sogno del Papa nel 358 d.C., e San Lorenzo fuori le mura, costruita sul sito del martirio di San Lorenzo. Il percorso continua alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme, che conserva reliquie della Croce di Cristo, e si conclude con San Sebastiano fuori le mura, dove si trovano le spoglie del santo.

Istruzioni di san Filippo Neri per fare con frutto la visita delle Sette Chiese

Prima di mettersi in via per far questo santo Pellegrinaggio, ciascuno dei Fratelli deve alzare la mente a Dio, offrendogli la sincerità del suo cuore, con proposito di volere la sola gloria di sua divina Maestà in tutte le azioni, e specialmente in questa, ed avrà intenzione di lucrare le sante Indulgenze e di pregare:

  1. per la penitenza dei peccati
  2. per l’emendazione della presente tiepidità e negligenza, ed altri difetti nel servizio di sua divina Maestà
  3. per rendimento di grazie del sommo benefizio di averci cavato da tante miserie e peccati
  4. per la Santità del pontefice e per la S. Chiesa
  5. per tutti i Prelati e Principi cristiani
  6. per la Congregazione dell’Oratorio (o pia Associazione a cui appartiene), e per tutti gli ordini religiosi
  7. per i peccatori che ancor giacciono nelle tenebre della mala vita
  8. per la conversione degli eretici, scismatici ed infedeli
  9. per le anime sante del Purgatorio

Avvertano tutti che nel tempo libero potrà ognuno attendere alle sue preghiere e divozioni private, ma quando la comitiva prega o canta dovrà unirsi ad essa.

Si esortano tutti ad essere osservanti degli ordini che loro saranno dati, ed obbedire in tutte le cose a quelli che avranno cura, e soprintendenza di questa santa peregrinazione.

Link alla fonte »