Il tesoro del tempo
Amici di Dio IV
Autore: San Josemaría Escrivá
39 – Quando tutti insieme conversiamo con Dio nostro Signore, e io mi rivolgo a voi, continuo a fare ad alta voce la mia orazione personale: mi piace ricordarlo molto spesso. Voi pure dovete sforzarvi di alimentare nelle vostre anime la vostra orazione personale, anche quando, per un qualsiasi motivo, come per esempio in questa circostanza, dobbiamo trattare un tema che a prima vista non sembra venire molto a proposito per un dialogo d’amore, tale essendo il nostro colloquio col Signore. Dico “a prima vista”, perché tutto quel che ci capita, tutto ciò che accade accanto a noi, può e deve essere tema del la nostra meditazione.
Devo parlarvi del tempo, del tempo che passa. Non voglio ripetere quel detto risaputo che ogni anno di più è un anno di meno… E nemmeno vi suggerisco di domandare in giro che cosa si pensa del trascorrere dei giorni, perché probabilmente — se lo faceste — ascoltereste risposte del genere “gioventù, tesoro divino, che passi per non tornare…”, anche se non escludo che potreste sentire qualche altra considerazione più ricca di senso soprannaturale.
Non desidero neppure soffermarmi sul tema della brevità della vita, con accenti di rimpianto. La fugacità del cammino su questa terra dovrebbe incitare noi cristiani a trarre maggior profitto dal tempo, non certo ad aver paura del Signore, e ancor meno a considerare la morte una tragica fine.
Un anno che passa — lo si è detto in mille modi, più o meno poetici —, con la grazia e la misericordia di Dio, è un passo avanti verso il Cielo, nostra Patria definitiva.
Pensando a questa realtà, comprendo molto bene l’esclamazione di san Paolo ai corinzi: Tempus breve est! [1 Cor 7, 29], come è breve la durata del nostro passaggio sulla terra! Queste parole, per un cristiano coerente, risuonano nel più intima del cuore come un rimprovero per la propria mancanza di generosità, come un costante invito a essere leale.
È davvero breve il tempo che abbiamo per amare, per dare, per riparare. Non è giusto perciò che lo sperperiamo, che gettiamo irresponsabilmente questo tesoro dalla finestra: non possiamo sprecare il momento del mondo che Dio ha affidato a ciascuno di noi.
40 – Apriamo il Vangelo di san Matteo, al capitolo venticinquesimo: Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge [Mt 25, 1-2]. L’evangelista riferisce che le vergini sagge hanno impiegato bene il tempo. Prudentemente si riforniscono dell’olio necessario, e sono pronte quando viene dato il segnale: «Su è l’ora; ecco lo sposo, andategli incontro!» [Mt 25, 6]. Ravvivano le loro lampade e accorrono con gioia a riceverlo.
Verrà anche per noi quel giorno che sarà l’ultimo e che non ci spaventa: con ferma fiducia nella grazia di Dio, siamo pronti, fin da questo momento, con generosità, con fortezza, con amore alle cose piccole, ad accorrere all ‘appuntamento con il Signore portando le lampade accese. Perché ci attende la grande festa del Cielo.
Siamo noi, fratelli amatissimi, coloro che partecipano alle nozze del Verbo. Noi che già abbiamo fede nella Chiesa che ci alimentiamo della Sacra Scrittura, che godiamo perché la Chiesa è unita a Dio. Considerate adesso, vi prego, se siete venuti a queste nozze con l’abito nuziale: esaminate attentamente i vostri pensieri [San Gregorio Magno, Homiliae in Evangelia, 38, 11]. Vi assicuro, e lo affermo a me stesso, che l’abito nuziale sarà intessuto con l’amore di Dio che avremo saputo raccogliere fin nelle più minute occupazioni.
41 – Perché è da innamorati aver cura dei particolari, anche nelle azioni apparentemente senza importanza.
Ma seguiamo il filo della parabola. Che cosa fanno lo vergini stolte? Solo da quel momento si impegnano a prepararsi per attendere lo sposo: vanno a comperare olio. Si sono però decise tardi e, mentre andavano, arrivò lo sposo, e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici. [Mt 25, 10-11]. Non sono rimaste inattive: qualche tentativo l’hanno pur fatto… Ma dovettero udire la voce che rispondeva loro con durezza: Non vi conosco [Mt 25, 12].
Non seppero o non vollero prepararsi con la dovuta prontezza, e si dimenticarono di prendere la ragionevole precauzione di comperare l’olio a tempo debito. Mancò loro la generosità di compiere interamente quel poco che era stato loro affidato. In realtà ebbero a disposizione molte ore, ma le sprecarono.
Pensiamo coraggiosamente alla nostra vita. Perché a volte non troviamo quei pochi minuti per portare a termine con amore il lavoro che ci aspetta e che è lo strumento della nostra santificazione? Perché trascuriamo i doveri famigliari? Perché si insinua la precipitazione al momento di pregare, di assistere al santo Sacrificio della Messa? Perché ci manca serenità e calma nel compiere i doveri del nostro stato, e ci intratteniamo senza alcuna fretta dietro ai nostri capricci personali? Mi direte: sono piccolezze. Sì, è vero: ma queste piccolezze sono l’olio, il nostro olio, che tiene viva la fiamma e accesa la luce.
42 – Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna [Mt 20, 1].
Conoscete bene il racconto; quell’uomo ritorna in piazza in diverse occasioni per assumere degli operai; alcuni vennero chiamati allo spuntare del giorno; altri quando già calava la sera.
Tutti ricevono un denaro: il salario che ti avevo promesso, cioè la mia immagine e somiglianza. Sul denaro è incisa l’immagine del Re [San Gregorio Magno, Commemoratiorum in Matthaeum libri, 3, 20]. È questa la misericordia di Dio, che chiama ciascuno secondo le sue circostanze personali, perché vuole che tutti gli uomini siano salvati [1 Tm 2, 4].
Noi però siamo nati cristiani, siamo stati educati nella fede, abbiamo ricevuto, in modo evidente, l’elezione del Signore. Questa è la realtà. E dunque, quando vi sentite invitati a corrispondere, sia pure all’ultima ora, potrete più a lungo rimanere nella pubblica piazza a prendere il sole, come tutti quegli operai, ai quali avanzava il tempo?
Non ci deve avanzare nemmeno un secondo di tempo: non sto esagerando. Lavoro ce n’è; il mondo è grande e si contano a milioni le anime che ancora non hanno ascoltato con chiarezza la dottrina di Cristo. Mi rivolgo a ciascuno di voi. Se ti avanza tempo, rifletti un momento: è quasi certo che sei caduto nella tiepidezza, o che, soprannaturalmente parlando, sei un paralitico. Immobile, inerte, sterile, non sviluppi tutto il bene che dovresti comunicare a coloro che ti stanno accanto, nel tuo ambiente, nel tuo lavoro, nella tua famiglia.
43 – Mi potrai dire: e perché dovrei sforzarmi? Non ti rispondo io, ma san Paolo: L’amore del Cristo ci spinge [2 Cor 5, 14]. L’intero spazio di un’esistenza è poco per dilatare le frontiere della tua carità. Dai primissimi inizi dell’Opus Dei mi sono impegnato al massimo a ripetere instancabilmente, perché le anime generose si decidano a tradurlo in opere, il grido di Cristo: Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri [Gv 13, 35]. Ci riconosceranno proprio da questo, perché la carità è il movente di qualsiasi attività di un cristiano.
Egli, che è la purezza stessa, non afferma che riconosceranno i suoi discepoli per la illibatezza della loro vita. Egli, che è la sobrietà fino al punto di non disporre neppure di una pietra dove posare il capo [Cfr Mt 8, 20] e di trascorrere tanti giorni in ritiro digiunando [Cfr Mt 4, 2], non dichiara agli Apostoli: riconosceranno che siete i miei eletti perché non siete mangioni né beoni.
La vita pura di Cristo era — come è stato e sarà in ogni epoca — uno schiaffo per la società di allora, con larghe zone di marcio come quella odierna. Anche la temperanza del Maestro era una sferzata per coloro che banchettavano senza sosta, fino a procurarsi il vomito per poter continuare a mangiare, compiendo alla lettera le parole di Saulo: fanno del loro ventre un dio [Cfr Fil 3, 19].
44 – L’umiltà del Signore era un altro colpo contro coloro che dissipano la vita occupandosi solo di se stessi. Stando a Roma, ho commentato varie volte, e forse me lo avete sentito dire, che sotto gli archi oggi in rovina, sfilavano da trionfatori, pieni di vanità, di alterigia, di superbia, gli imperatori e i loro generali vittoriosi. E, nel passare sotto quei monumenti, pare che abbassassero il capo, per timore che la loro fronte maestosa colpisse il grandioso arco. Tuttavia Cristo, umile, non dice nemmeno: riconosceranno che siete miei discepoli perché siete umili e modesti. Vorrei farvi notare che, dopo venti secoli, il mandato del Maestro appare con tutta la forza della sua novità, ed è come la credenziale del vero figlio di Dio.
Lungo la mia vita di sacerdote, ho predicato spessissimo che per molti, disgraziatamente, il mandato continua ad essere nuovo, perché mai o quasi mai si sono sforzati di praticarlo: è triste, però è così. Ed è chiarissimo che l’affermazione del Messia è perentoria: da questo vi riconosceranno, se vi amerete gli uni gli altri! Sento pertanto la necessità di ricordare costantemente quelle parole del Signore. San Paolo aggiunge: Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo [Gal 6, 2]. Minuti perduti, magari con la falsa scusa che ti avanza tempo… Mentre ci sono tanti tuoi fratelli, tanti tuoi amici, sovraccarichi di lavoro! Con delicatezza, con garbo, con il sorriso sulle labbra, aiutali in modo tale che risulti quasi impossibile che lo notino; e che neppure ti possano mostrare gratitudine perché la squisitezza discreta della tua carità ha fatto in modo che non la si avvertisse.
«Non avevamo avuto un momento libero», avranno commentato quelle poverette che erano rimaste con le lampade vuote. Agli operai in piazza avanza addirittura la maggior parte del giorno, perché non si sentono in obbligo di prestar servizio, anche quando la richiesta del Signore è continua, è pressante, sin dalla prima ora. Accettiamola rispondendo di sì: e sopportiamo per amore — che non è sopportazione — il peso della giornata e il caldo [Mt 20, 12].
45 – Consideriamo adesso la parabola di quell’uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni [Mt 25, 14]. A ognuno affida una somma differente, da amministrare in sua assenza. Mi sembra molto opportuno soffermarci sul comportamento di colui che ricevette un solo talento: agisce in un modo che si potrebbe chiamare “fare il furbo”. Pensa e ripensa nel suo poco cervello, e si decide: andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone [Mt 25, 18].
Che genere di occupazione potrà poi scegliere quest’uomo che ha abbandonato lo strumento di lavoro? Ha deciso irresponsabilmente di prendere la via comoda di restituire soltanto quello che gli fu affidato. Si dedicherà ad ammazzare i minuti, le ore, le giornate, i mesi, gli anni, la vita! Gli altri si affaccendano, trafficano, hanno la nobile preoccupazione di restituire più di quanto hanno ricevuto: il frutto legittimo, perché la raccomandazione è stata molto precisa: negotiamini dum venio [Lc 19, 13]; dedicatevi a questo lavoro, per trarne profitto, finché torni il padrone. Ma lui, no; rende inutile la sua esistenza.
46 – Che brutta cosa vivere avendo come occupazione l’ammazzare il tempo, che è un tesoro di Dio! Non ci sono scuse ammissibili per giustificare questo modo di agire. Nessuno dica: dispongo solo di un talento, non posso guadagnarci nulla. Anche con un solo talento puoi operare in modo meritorio [San Giovanni Crisostomo, In Matthaeum homiliae, 78, 3]. Che tristezza non trarre partito, il frutto legittimo, da tutte le facoltà, poche o molte, che Dio concede all’uomo perché si dedichi al servizio delle anime e della società!
Quando il cristiano ammazza il suo tempo sulla terra, si mette in pericolo di ammazzare il suo Cielo: quando per egoismo si tira indietro, si nasconde, si disinteressa. Chi ama Dio non solo offre ciò che possiede — qualunque cosa sia — al servizio di Cristo: dà tutto se stesso. Non vede — come chi guarda con occhi miopi — il proprio io nella salute, nel prestigio, nella carriera.
47 – “Mio, mio, mio…”, pensano, dicono e fanno tanti e tanti. Che cosa indisponente! San Gerolamo commenta che l’espressione scritturistica “per cercare scuse ai peccati” si realizza alla lettera in questa gente che, al peccato di superbia, aggiunge la pigrizia e l’indolenza [San Gerolamo, Commentariorum in Matthaeum libri, 4, 25].
È la superbia a suggerire continuamente quel “mio, mio, mio”… Un vizio che trasforma l’uomo in una creatura sterile cancellando la sua ambizione di lavorare per Dio, inducendolo a sprecare il tempo.
Tu invece bada a non perdere l’efficacia e pertanto annienta il tuo egoismo. La tua vita per te? La tua vita è per Iddio, per il bene di tutti gli uomini, nell’amore al Signore. Dissotterra il talento! Rendilo proficuo: e assaporerai la gioia di costatare che in questo affare soprannaturale non importa che il risultato terreno non sia una meraviglia che susciti l’ammirazione degli uomini. L’essenziale è dare tutto ciò che siamo e abbiamo, fare in modo che il talento renda, e impegnarci senza sosta a produrre un buon frutto.
Dio ci concede forse ancora un solo anno per servirlo. Non pensare a cinque né a due. Bada solo a questo: uno solo, quello che è appena incominciato. Bisogna darlo, non sotterrarlo! Questa dev’essere la nostra risoluzione.
48 – C’era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l’affidò a dei vignaioli e se ne andò [Mt 21, 33], Vorrei che meditassimo l’insegnamento di questa parabola sotto il profilo che ora ci interessa. La tradizione ha visto, in questa narrazione, una figura del destino del popolo eletto da Dio; e ci ha fatto notare innanzitutto che, a tanto amore da parte del Signore, noi uomini corrispondiamo con l’infedeltà, con l’ingratitudine.
Voglio in particolare fermarmi su quel se ne andò. Giungo subito a concludere che noi cristiani non possiamo abbandonare la vigna in cui il Signore ci ha posti.
Dobbiamo spendere le nostre forze in questo compito, all’interno del recinto, lavorando nel frantoio e, compiuto il lavoro di ogni giorno, riposando nella torre. Se ci lasciassimo trascinare dalla comodità, sarebbe come rispondere a Cristo: «I miei anni sono per me non per te; non voglio decidermi ad occuparmi della tua vigna».
49 – Il Signore ci ha regalato la vita, i sensi, le facoltà, innumerevoli grazie: e noi non abbiamo il diritto di dimenticare che siamo degli operai fra i tanti, nel podere in cui egli ci ha collocati, per collaborare nel compito di procurare alimento agli altri. Il nostro posto è questo, entro questi limiti; qui dobbiamo spendere la vita ogni giorno con Lui, aiutandolo nella sua opera di redenzione [Cfr Col 1, 24].
Permettetemi di insistere: il tuo tempo è per te? Il tuo tempo è per Dio! Può darsi che, per misericordia del Signore, l’egoismo non sia penetrato per ora nella tua anima. Ti parlo per l’eventualità che tu debba sentire il tuo cuore vacillare nella fede di Cristo. Perciò ti chiedo — te lo chiede Dio — di essere fedele al tuo impegno, di dominare la superbia, di assoggettare l’immaginazione, di non permetterti la leggerezza di allontanarti, di non disertare.
Quei braccianti che stavano sulla piazza avevano l’intera giornata da sprecare; colui che nascose il suo talento sotto terra voleva ammazzare le ore; l’altro che doveva occuparsi della vigna, se ne va per un’altra strada. Tutti ugualmente insensibili di fronte alla grande missione affidata dal Maestro a ogni cristiano: considerarci e comportarci come suoi strumenti, essere con Lui corredentori; consumare la nostra intera vita nel sacrificio lieto di dare noi stessi per il bene delle anime.
50 – È ancora san Matteo a raccontarci che Gesù, rientrando da Betania, ebbe fame [Cfr Mt 21, 18]. Gesù mi emoziona sempre, ma soprattutto quando vedo che è vero e perfetto uomo pur essendo anche perfetto Dio. In tal modo ci insegna a trarre profitto persino dalla nostra indigenza e dalle debolezze personali, proprie della nostra natura, per offrirci totalmente — così come siamo — al Padre, che accetta volentieri l’olocausto.
Aveva fame. Il Creatore dell’universo, il Signore di tutte le cose soffre la fame! Signore ti ringrazio che — per ispirazione divina — lo scrittore sacro abbia lasciato, in quel brano, un dato, un particolare che mi obbliga ad amarti di più, che mi incoraggia a desiderare vivamente la contemplazione della tua santissima Umanità . Perfectus Deus, perfectus homo [Simbolo Quicumque], perfetto Dio e perfetto uomo, di carne e ossa, come te, come me.
51 – Gesù aveva lavorato molto il giorno prima e, quando intraprese il cammino, ebbe fame. Spinto da questo bisogno, si dirige verso quel fico che, là discosto, presenta uno splendido fogliame. San Marco informa che non era quella la stagione dei fichi [Mc 11, 13]; ma il Signore si avvicina ugualmente, sapendo benissimo che non ne avrebbe trovati. Tuttavia, costatando la sterilità dell’albero, pur nell’apparente fecondità segnalata dall’abbondanza di foglie, ordina: Nessuno possa mai più mangiare i tuoi frutti! [Mc 11,14].
È duro, certamente! Mai più da te nasca frutto! Come saranno rimasti stupefatti i discepoli, tanto più sapendo che era la sapienza di Dio a parlare! Gesù maledice l’albero perché ha trovato soltanto l’apparenza della fecondità, il fogliame. Impariamo così che non ci sono scuse per l’inefficacia. Si sente dire: non ho la preparazione sufficiente… Non ci sono scuse! Oppure: ma… la malattia, ma… non ho grandi capacità, ma… le circostanze non sono favorevoli, ma… l’ambiente… Nemmeno queste scuse hanno valore. Guai a chi si adorna del fogliame di un falso apostolato, a chi ostenta la frondosità di una vita apparentemente feconda, senza sinceri propositi di produrre frutto! Chi si muove, chi organizza, chi inventa soluzioni sempre nuove, sembra utilizzare bene il tempo… Ma è improduttivo. Nessuno si alimenterà delle sue opere, perché sono senza sostanza soprannaturale.
Chiediamo al Signore che faccia di noi anime disposte a lavorare con eroismo fecondo. Perché sono molti sulla terra coloro che, alle creature che li avvicinano, offrono soltanto foglie: grandi, lustre e splendenti. Fogliame, solo fogliame, e nient’altro. E le anime ci guardano con la speranza di saziare la loro fame, che è fame di Dio. Non possiamo dimenticare che abbiamo a disposizione tutti i mezzi: la dottrina sufficiente e la grazia del Signore, nonostante le nostre miserie.
52 – Vi ricordo nuovamente che ci resta poco tempo: Tempus breve est [1 Cor 7, 29], perché è breve la vita sulla terra e, avendo quei mezzi, non abbiamo bisogno d’altro che di buona volontà per approfittare delle occasioni che Dio ci ha concesso.
Da quando il Signore è venuto in questo mondo, ha avuto inizio il momento favorevole, il giorno della salvezza [Cfr 2 Cor 6,2], per noi e per tutti. Non debba Dio nostro Padre rivolgerci il rimprovero che un tempo espresse per bocca di Geremia: Anche la cicogna nel cielo conosce i suoi tempi; la tortora, la rondinella e la gru osservano la data del ritorno; il mio popolo invece non conosce il comando del Signore [Ger 8, 7].
Non esistono tempi cattivi o inopportuni: tutti i giorni sono buoni, per servire Dio. Le giornate cattive sono sol tanto quelle che l’uomo sciupa, quando la sua mancanza di fede, la sua pigrizia, la sua negligenza, lo persuadono a non lavorare con Dio, per Iddio. Benedirò il Signore in ogni tempo! [Sal 33, 2]. Il tempo è un tesoro che passa, che sfugge, che scorre tra le mani come l’acqua tra le rocce. L’ieri è passato, I’oggi sta passando. Il domani sarà presto un nuovo ieri. La durata di una vita è molto breve; e, tuttavia, quante cose si possono fare in così breve spazio, per amore di Dio!
Non ci varrà nessuna scusa. Il Signore si è prodigato per noi: ci ha pazientemente istruiti; ci ha spiegato i suoi precetti in parabole, insistendo senza riposo. Come a Filippo, può domandarci: Da tanto tempo sono con voi, e tu non mi hai conosciuto? [Gv 14, 9]. È venuto il momento di lavorare davvero, di occupare ogni istante della giornata, di sopportare — volentieri, con allegria — il peso della giornata e il caldo [Mt 20, 12].
53 – Un passo del Vangelo di san Luca, al capitolo secondo, ci aiuterà a terminare bene queste riflessioni. Cristo è un bambino. Quale dolore per sua Madre e per san Giuseppe, quando — di ritorno da Gerusalemme — non lo ritrovano tra i parenti e gli amici! E che gioia quando lo scorgono, già da lontano, mentre istruisce i maestri di Israele! Ma fate attenzione alle parole, apparentemente dure, che escono dalle labbra del Figlio, nel rispondere a sua Madre: Perché mi cercavate? [Lc 2, 49].
Non era ragionevole che lo cercassero? Le anime che sanno che cosa significa perdere Cristo e ritrovarlo, possono capirlo… Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? [Lc 2, 49]. Non sapevate forse che io devo dedicare totalmente il mio tempo al Padre celeste?
54 – Ecco il frutto dell’orazione di oggi: persuaderci che il nostro cammino sulla terra — in ogni occasione e in ogni tempo — è per Iddio, è un tesoro di gloria, un’immagine del Cielo; è, in mano nostra, una cosa preziosa che dobbiamo amministrare, con senso di responsabilità di fronte agli uomini e di fronte a Dio: senza che, per far ciò, sia necessario cambiare di stato, bensì nel bel mezzo della strada, santificando la propria professione o il proprio mestiere; santificando la vita di famiglia, le relazioni sociali, e ogni altra attività in apparenza esclusivamente terrena.
Quando avevo ventisei anni e compresi in tutta la sua profondità il dovere di servire il Signore nell’Opus Dei, chiesi a Dio, con tutta l’anima, ottant’anni di gravità. Chiedevo più anni al mio Dio — con ingenuità da principiante, in modo infantile — per sapere usare il tempo, per imparare a utilizzare ogni minuto al suo servizio. Il Signore sa concedere tali ricchezze. Forse tu e io arriveremo a poter dire: Ho più senno degli anziani, perché osservo i tuoi precetti [Sal 118, 100]. La giovinezza non deve significare spensieratezza, come i capelli bianchi non denotano necessariamente prudenza e sapienza.
Rivolgiti con me alla Madre di Cristo: Madre nostra, che hai visto crescere Gesù, che lo hai visto mettere a frutto il suo passaggio tra gli uomini, insegnami a impiegare i miei giorni al servizio della Chiesa e delle anime; insegnami ad ascoltare nel più intimo del cuore, come un affettuoso rimprovero, Madre buona, ogni volta che ce ne sia bisogno, che il mio tempo non mi appartiene, perché è del Padre nostro che è nei Cieli.