La fede soprannaturale
La fede rende l’uomo capace di assentire a tutto ciò che Dio ha rivelato
Autore: Francisco Díaz
1. Nozione e oggetto della fede L’atto di fede è la risposta dell’uomo a Dio che si rivela (cfr. Catechismo , 142). «Con la fede l’uomo sottomette pienamente a Dio la propria intelligenza e la propria volontà. Con tutto il suo essere l’uomo dà il proprio assenso a Dio rivelatore» ( Catechismo , 143). La Sacra Scrittura chiama questo assenso «obbedienza alla fede» (cfr. Rm 1, 5; 16, 26).
La virtù della fede è una virtù soprannaturale che – illuminando la sua intelligenza e muovendo la sua volontà – rende l’uomo capace di assentire pienamente a tutto ciò che Dio ha rivelato, non per la sua evidenza intrinseca ma per l’autorità di Dio che rivela. «La fede è innanzitutto una adesione personale dell’uomo a Dio ; al tempo stesso ed inseparabilmente è l’ assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato » ( Catechismo , 150).
2. Caratteristiche della fede
« La fede è un dono di Dio , una virtù soprannaturale da Lui infusa (cfr. Mt 16, 17). Perché si possa prestare questa fede, è necessaria la grazia di Dio» ( Catechismo , 153). Non basta la ragione per abbracciare la verità rivelata; è necessario il dono della fede.
– La fede è un atto umano . Pur essendo un atto che si compie grazie a un dono soprannaturale, «credere è un atto autenticamente umano. Non è contrario né alla libertà né all’intelligenza dell’uomo far credito a Dio e aderire alle verità da Lui rivelate» ( Catechismo , 154). Nella fede, l’intelligenza e la volontà cooperano con la grazia divina: «Credere è un atto dell’intelletto che assente alla verità divina per comando della volontà mossa da Dio mediante la grazia».
– Fede e libertà . «Per essere umana, la risposta della fede data dall’uomo a Dio deve essere volontaria; nessuno può essere costretto ad abbracciare la fede contro la sua volontà. Infatti l’atto di fede è volontario per sua stessa natura» ( Catechismo , 160). «Cristo ha invitato alla fede e alla conversione, ma a ciò non ha affatto costretto. Ha reso testimonianza alla verità, ma non ha voluto imporla con la forza a coloro che la respingevano» ( ibidem ).
– Fede e ragione . «Anche se la fede è sopra la ragione, non vi potrà mai essere vera divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso Dio, che rivela i misteri e comunica la fede, ha anche deposto nello spirito umano il lume della ragione, questo Dio non potrebbe negare se stesso, né il vero contraddire il vero». «Perciò la ricerca metodica di ogni disciplina, se procede in maniera veramente scientifica e secondo le norme morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà di fede hanno origine dal medesimo Dio» ( Catechismo , 159).
Non ha senso tentare di dimostrare le verità soprannaturali della fede; invece si può sempre provare che è falso tutto ciò che vuole essere contrario a queste verità.
– Ecclesialità della fede . “Credere” è un atto proprio del fedele in quanto fedele, vale a dire, in quanto membro della Chiesa. Colui che crede da il suo assenso alla verità insegnata dalla Chiesa, che custodisce il deposito della Rivelazione. «La fede della Chiesa precede, genera, sostiene e nutre la nostra fede. La Chiesa è la Madre di tutti i credenti» ( Catechismo , 181). «Nessuno può avere Dio per Padre se non ha la Chiesa per Madre».
– La fede è necessaria per essere salvati (cfr. Mc 16, 16; Catechismo , 161). «Senza la fede è impossibile essere graditi a Dio» ( Eb , 11, 6). «Quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l’influsso della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna».
3. I motivi di credibilità
«Il motivo di credere non consiste nel fatto che le verità rivelate appaiano come vere e intelligibili alla luce della nostra ragione naturale. Noi crediamo “per l’autorità di Dio stesso che le rivela, il quale non può né ingannarsi né ingannare” » ( Catechismo , 156).
Tuttavia, perché l’atto di fede fosse conforme alla ragione, Dio ha voluto darci « motivi di credibilità , i quali mostrano che l’assenso della fede non è affatto un cieco moto dello spirito». I motivi di credibilità sono segni certi che la Rivelazione è parola di Dio.
I motivi di credibilità sono, fra gli altri:
– la gloriosa Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo , segno definitivo della sua Divinità e prova certissima della verità delle sue parole;
– « i miracoli di Cristo e dei santi (cfr. Mc 16, 20; At 2, 4)» ( Catechismo , 156);
– il compimento delle profezie (cfr. Catechismo , 156), fatte su Cristo o da Cristo stesso (per esempio, le profezie intorno alla Passione di Nostro Signore; la profezia sulla distruzione di Gerusalemme, ecc.). Il compimento delle profezie è la prova della veracità della Sacra Scrittura;
– anche la sublimità della dottrina cristiana è prova della sua origine divina. Chi medita attentamente gli insegnamenti di Cristo può scoprire, nella sua profonda verità, nella sua bellezza e nella sua coerenza, una sapienza che supera la capacità umana di comprendere e spiegare che cos’è Dio, che cos’è il mondo, che cos’è l’uomo, la sua storia e il suo senso del trascendente;
– la diffusione e la santità della Chiesa, la sua fecondità e la sua stabilità «sono segni certissimi della divina Rivelazione, adatti ad ogni intelligenza» ( Catechismo , 156).
I motivi di credibilità non solo aiutano chi non ha la fede a superare i pregiudizi che rendono difficile riceverla, ma anche chi ha la fede, confermandogli che credere è ragionevole allontanandolo così dal fideismo.
4. La conoscenza di fede La fede è una conoscenza : ci fa conoscere verità naturali e soprannaturali. L’apparente oscurità che prova il credente è frutto della limitazione dell’intelletto umano davanti all’eccesso di luce della verità divina. La fede è un anticipo della visione di Dio “faccia a faccia” in Cielo ( 1 Cor 13, 12; cfr. 1 Gv 3, 2).
La certezza della fede . «La fede è certa , più certa di ogni conoscenza umana, perché si fonda sulla Parola stessa di Dio, il quale non può mentire» ( Catechismo , 157). «La certezza che dà la luce divina è maggiore di quella che dà la luce della ragione naturale» [8] .
L’intelligenza aiuta ad approfondire la fede . «E’ caratteristico della fede che il credente desideri conoscere meglio Colui nel quale ha posto la sua fede, e comprendere meglio ciò che egli ha rivelato; una conoscenza più penetrante richiederà a sua volta una fede più grande, sempre più ardente d’amore» ( Catechismo , 158).
La teologia è la scienza della fede : si sforza, con l’aiuto della ragione, di conoscere meglio le verità che si posseggono mediante la fede; non per renderle più luminose in se stesse – cosa impossibile –, ma più intellegibili dal credente. Questo desiderio, quando è autentico, nasce dall’amore a Dio e va accompagnato dallo sforzo di avvicinarsi sempre più a Lui. In passato i migliori teologi sono stati santi e probabilmente sarà sempre così.
5. Coerenza tra fede e vita
Tutta la vita del cristiano deve manifestare la sua fede; non ne esiste un solo aspetto che non possa essere illuminato dalla fede. «Il giusto vivrà mediante la fede» ( Rm 1, 17). La fede opera per mezzo della carità (cfr. Gal 5, 6). Senza le opere, la fede è morta (cfr. Gc 2, 20-26).
Quando manca l’unità di vita e si transige mantenendo una condotta che non concorda con la fede, allora la fede si indebolisce e si corre il rischio di perderla.
Perseveranza nella fede . La fede è un dono gratuito di Dio. Tuttavia possiamo perdere tale inestimabile dono (cfr. 1 Tm 1, 18-19). «Per vivere, crescere e perseverare nella fede sino alla fine dobbiamo nutrirla» ( Catechismo , 162). Dobbiamo chiedere a Dio che ci aumenti la fede (cfr. Lc 17, 5) e ci renda «saldi nella fede» (1 Pt 5, 9). Per questa ragione, con l’aiuto di Dio, dobbiamo fare molti atti di fede.
Tutti i fedeli cattolici sono obbligati a evitare i pericoli per la fede. Fra l’altro, devono astenersi dal leggere quelle pubblicazioni che sono contrarie alla fede o alla morale – sia nel caso che le abbia indicate il Magistero, sia che lo avverta la loro coscienza ben formata –, salvo che esista un motivo grave e si adottino i mezzi per renderne non dannosa la lettura.
Diffondere la fede . «Non si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere… Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini» ( Mt 5, 15-16). Abbiamo ricevuto il dono della fede per diffonderlo, non per nasconderlo (cfr. Catechismo , 166). Non si può fare a meno della fede nell’attività professionale [9] . E’ necessario modellare tutta la vita sociale con gli insegnamenti e lo spirito di Cristo.