20 minuti

La Rivelazione

Dio ha creato ed educato un popolo che fosse custode della sua Parola

Autore: Autori Cristiani

1. Dio si rivela agli uomini

«Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e far conoscere il mistero della sua volontà, mediante il quale gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi della divina natura. Con questa rivelazione infatti Dio invisibile nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con sé» .

La rivelazione di Dio ha come suo primo stadio la creazione, ove Egli offre una perenne testimonianza di Sé. Attraverso le creature Dio si è manifestato e si manifesta a tutti gli uomini di tutti i tempi, facendo loro conoscere la Sua bontà e le Sue perfezioni. Fra queste, l’essere umano, immagine e somiglianza di Dio, è la creatura che massimamente rivela Dio. Tuttavia, Dio ha voluto rivelarsi come Essere personale attraverso una storia di salvezza, formando ed educando un popolo perché fosse custode della Sua Parola rivolta agli uomini per preparare in esso l’Incarnazione del Suo Verbo, Gesù Cristo. In Lui, Dio rivela il mistero della Sua vita trinitaria: il progetto del Padre di ricapitolare nel suo Figlio tutte le cose e di eleggere ed adottare tutti gli uomini come figli nel Suo Figlio (cfr. Ef 1,3-10; Col 1,13-20), riunendoli a partecipare della Sua eterna vita divina per mezzo dello Spirito Santo. Dio rivela e compie il suo disegno di salvezza mediante le missioni del Figlio e dello Spirito Santo nella storia.

Contenuto della Rivelazione sono sia verità naturali, che l’essere umano potrebbe conoscere anche mediante la sola ragione, sia verità che eccedono la ragione umana e che possono essere conosciute soltanto per la libera e gratuita bontà con cui Dio le rivela. La Rivelazione divina non ci parla principalmente di verità sul mondo e sull’uomo: nel suo cuore vi è l’offerta di Dio del mistero della sua vita personale e l’invito a prendervi parte.

La rivelazione divina si compie con parole ed opere; essa è indissociabilmente mistero ed evento; manifesta al tempo stesso una dimensione oggettiva (parola che rivela verità ed insegnamenti) e soggettiva (parola personale che testimonia e invita al dialogo). Essa, dunque, si comprende e si trasmette come verità e come vita.

Oltre alle opere e ai segni esterni con cui Egli si rivela, Dio concede l’impulso interiore della sua grazia perché gli uomini possano aderire con il cuore alle verità rivelate (cfr. Mt 16,17; Gv 6,44). Questa intima rivelazione di Dio nei cuori dei fedeli non va confusa con le cosiddette “rivelazioni private” le quali, quando accolte dalla tradizione di santità della Chiesa, non trasmettono alcun contenuto nuovo od originale, ma ricordano agli uomini l’unica Rivelazione di Dio compiutasi in Gesù Cristo ed esortano a metterla in pratica.

2. La Sacra Scrittura, testimone della Rivelazione

Il popolo di Israele, su ispirazione e mandato di Dio, lungo i secoli ha posto per iscritto la testimonianza della Rivelazione di Dio nella sua storia, ponendola in relazione di continuità con la rivelazione dell’unico e vero Dio fatta ai nostri progenitori. Attraverso la Sacra Scrittura, le parole di Dio si esprimono con le parole degli uomini, fino ad assumere, nel Verbo incarnato, la stessa natura umana. Oltre alle Scritture di Israele, accolte dalla Chiesa e conosciute come Antico o Primo Testamento, gli apostoli e i discepoli della loro cerchia misero anch’essi per iscritto la testimonianza della Rivelazione di Dio come questa si è realizzata in pienezza nel Suo Verbo, del cui evento terreno essi fecero esperienza, in modo particolare del mistero pasquale della sua morte e resurrezione, dando così origine ai libri del Nuovo Testamento.

La verità che Dio al quale le Scritture di Israele rendono testimonianza è l’unico vero Dio, creatore del cielo e della terra, è posta in luce, in particolare, anche dai “libri sapienziali”. Il loro contenuto supera i confini del popolo di Israele per interessare l’esperienza comune del genere umano di fronte ai grandi temi dell’esistenza, dal senso del cosmo al senso della vita dell’uomo (Sapienza), dagli interrogativi sulla morte e su quello che la seguirà al significato dell’attività umana sulla terra (Qoelet), dalle relazioni familiari e sociali alle virtù che le devono regolare per vivere secondo i piani di Dio e raggiungere così la pienezza della propria umanità (Proverbi, Siracide, ecc.).

Dio è l’Autore della Sacra Scrittura, che gli autori sacri (agiografi), anch’essi autori dei testi, hanno redatto con l’ispirazione dello Spirito Santo. Per la sua composizione, Egli «scelse degli uomini di cui si servì nel possesso delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo egli in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori tutte e soltanto quelle cose che egli voleva». Tutto ciò che gli scrittori sacri asseriscono può dunque ritenersi asserito dallo Spirito Santo: «si deve dichiarare, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano fermamente, fedelmente e senza errore la verità che Dio per la nostra salvezza volle fosse consegnata nelle Sacre Scritture».

Per rettamente comprendere la sacra Scrittura occorre tenere presenti i sensi della Scrittura — letterale e spirituale; quest’ultimo riconoscibile anche in: allegorico, morale ed anagogico — ed i diversi generi letterari in cui sono stati redatti i vari libri o parti di essi. In particolare, la sacra Scrittura deve essere letta nella Chiesa , ossia alla luce della sua tradizione viva e dell’analogia della fede: la Scrittura deve essere letta e compresa nel medesimo Spirito in cui è stata scritta.

I diversi studiosi che si sforzano di interpretare ed approfondire il contenuto della Scrittura ne propongono i risultati in base alla loro personale autorità scientifica. Al Magistero della Chiesa spetta il compito di proporre una interpretazione autentica, vincolante per i fedeli, basata sulla autorità dello Spirito che assiste il ministero docente del Romano Pontefice e dei Vescovi in comunione con lui. Grazie a questa assistenza divina, la Chiesa, fin dai primi secoli, riconobbe quali libri contenevano la testimonianza della Rivelazione, nel Primo e nel Nuovo Testamento, formulando così il “canone” della Sacra Scrittura.

Una retta interpretazione della Sacra Scrittura, riconoscendovi i diversi generi letterari presenti, è necessaria quando gli autori sacri descrivono aspetti del mondo che sono di pertinenza anche delle scienze naturali: la formazione degli elementi del cosmo, l’esistenza delle diverse forme di vita sulla terra, la comparsa del genere umano, i fenomeni naturali in genere. Va evitato l’errore del fondamentalismo, che non si distacca dal senso letterale e dal genere storico anche quando sarebbe lecito farlo. Va anche evitato l’errore di chi ritiene i racconti biblici forme puramente mitologiche, senza alcun contenuto veritativo da trasmettere circa la storia degli eventi e la loro radicale dipendenza dalla volontà di Dio.

3. La Rivelazione come storia della salvezza compiutasi in Cristo

Dialogo fra Dio e gli uomini, con cui Egli li invita a partecipare della Sua vita personale, la Rivelazione si manifesta fin dall’inizio con il carattere di una “alleanza” che dà origine ad una “storia di salvezza”. «Volendo aprire la via della salvezza celeste, fin dal principio manifestò se stesso ai progenitori. Dopo la loro caduta, con la promessa della redenzione, li risollevò nella speranza della salvezza, ed ebbe costante cura del genere umano, per dare la vita eterna a tutti coloro, i quali cercano la salvezza con la perseveranza nella pratica del bene. A suo tempo chiamò Abramo, per fare di lui un gran popolo, che dopo i patriarchi ammaestrò per mezzo di Mosè e dei profeti, affinché lo riconoscessero come il solo Dio vivo e vero, Padre provvido e giusto giudice, e stessero in attesa del salvatore promesso. In tal modo preparò lungo i secoli la via al vangelo».

Inaugurata già con la creazione dei progenitori e la loro collocazione nell’intimità e familiarità divine, prefigurata nel patto cosmico con Noè, l’alleanza di Dio con l’uomo si rivela in modo esplicito con Abramo e poi, in maniera particolare, con Mosè, al quale Dio consegna le Tavole della Legge. Tanto la discendenza numerosa promessa ad Abramo, nella quale sarebbero state benedette tutte le nazioni della terra, quanto la legge consegnata a Mosè, con i sacrifici e il sacerdozio che accompagnano il culto a Dio, sono preparazione e figura della nuova ed eterna alleanza sancita in Gesù Cristo, Figlio di Dio, realizzata e rivelata nella sua Incarnazione e nel suo sacrificio pasquale. L’alleanza in Cristo redime dal peccato dei progenitori, che ruppero con la loro disobbedienza la prima offerta dell’alleanza divina.

La storia della salvezza si manifesta come una grandiosa pedagogia divina che punta verso Cristo. I profeti, il cui compito era ricordare l’alleanza e le sue esigenze morali, parlano specialmente di Lui, il Messia promesso. Essi annunciano l’economia di una nuova alleanza, spirituale ed eterna, scritta nei cuori, che sarà Cristo a rivelare ed insegnare con le Beatitudini e l’insegnamento evangelico, promulgando il precetto della carità, compimento di tutta la Legge.

Gesù Cristo è insieme mediatore e pienezza della Rivelazione; egli è il Rivelatore, la Rivelazione e il Rivelato, perché Parola stessa di Dio fatta carne: «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo» ( Eb 1,1-2). Dio, nel Suo Verbo, ha detto ogni cosa: «l’economia cristiana, in quanto è alleanza nuova e definitiva, non passerà mai, e non è da aspettarsi alcuna nuova rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro Gesù Cristo» . In modo particolare, il compimento e la pienezza della Rivelazione divina si manifestano nel mistero pasquale di Gesù Cristo, ovvero nella sua passione, morte e resurrezione, quale Parola definitiva nella quale Dio ha espresso la totalità del suo amore condiscendente e ha rinnovato il mondo. Solo in Gesù Cristo, Dio rivela l’uomo a sé stesso e gli fa comprendere quale sia la sua dignità e altissima vocazione.

La fede, risposta dell’uomo alla rivelazione divina, è una adesione personale a Dio in Cristo, motivata dalle sue parole e dalle opere che Egli compie. La credibilità della rivelazione è soprattutto la credibilità della persona di Gesù Cristo, quella di tutta la sua vita. La sua posizione di mediatore, pienezza e fondamento della credibilità della Rivelazione, differenziano la persona di Gesù da qualsiasi altro fondatore di religione, che non chiede ai suoi seguaci di avere fede in lui, né si propone come pienezza o compimento di ciò che Dio vuol rivelare, ma soltanto come mediatore per farlo conoscere agli uomini.

4. La trasmissione della Rivelazione divina

La Rivelazione divina è contenuta nella sacra Scrittura e nella sacra Tradizione, che costituiscono un unico deposito ove si custodisce la parola di Dio. Esse sono fra loro interdipendenti: la Tradizione trasmette e interpreta la Scrittura; la Scrittura verifica e convalida quanto si vive nella Tradizione.

La Tradizione, fondata sulla predicazione apostolica, testimonia e trasmette in modo vivo e dinamico quanto la Scrittura ha raccolto in un testo fissato. «Questa tradizione, che trae origine dagli apostoli, progredisce nella Chiesa sotto l’assistenza dello Spirito Santo: infatti la comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, cresce sia con la riflessione e lo studio dei credenti, i quali le meditano in cuor loro, sia con la profonda intelligenza che essi provano delle cose spirituali, sia con la predicazione di coloro i quali con la successione episcopale hanno ricevuto un carisma certo di Verità».

Gli insegnamenti del Magistero della Chiesa, quello dei Padri della Chiesa, la preghiera della Liturgia, il comune sentire dei fedeli che vivono in grazia di Dio, ma anche realtà quotidiane come l’educazione alla fede trasmessa dai genitori ai propri figli o l’apostolato cristiano, contribuiscono alla trasmissione della Rivelazione divina. Infatti, ciò che fu ricevuto dagli apostoli e trasmesso ai suoi successori, i Vescovi, «comprende tutto quanto contribuisce alla condotta santa e all’incremento della fede del popolo di Dio. Così la Chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede». La grande Tradizione apostolica va distinta dalle singole tradizioni, teologiche, liturgiche, disciplinari, ecc. il cui valore può essere limitato e anche provvisorio.

La realtà congiunta della Rivelazione divina come verità e come vita implica che l’oggetto della trasmissione non sia soltanto un insegnamento, ma anche uno stile di vita: dottrina ed esempio sono inseparabili. Ad essere trasmessa è infatti una esperienza viva, quella dell’incontro con Cristo risorto e ciò che questo incontro ha significato per la vita di ciascuno. Per questo motivo, al parlare della trasmissione della Rivelazione, la Chiesa parla di fides et mores , fede e costumi, dottrina e comportamento.

5. Il Magistero della Chiesa, custode e interprete autorevole della Rivelazione

«L’ufficio di interpretare autenticamente la Parola di Dio scritta o trasmessa è stato affidato al solo Magistero vivente della Chiesa, la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo», cioè ai vescovi in comunione con il successore di Pietro, il vescovo di Roma. Questo ufficio del Magistero della Chiesa è un servizio alla parola divina e ha come fine la salvezza delle anime. Pertanto «il Magistero non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve, insegnando soltanto ciò che è stato trasmesso, in quanto, per divino mandato e con l’assistenza dello Spirito santo, piamente la ascolta, santamente la custodisce e fedelmente la espone, e da questi unici depositi della fede attinge tutto ciò che propone da credere come rivelato da Dio». Gli insegnamenti del Magistero della Chiesa rappresentano il luogo più importante ove è contenuta la Tradizione apostolica: di tale tradizione, il Magistero è come la dimensione sacramentale.

La sacra Scrittura, la sacra Tradizione e il Magistero della Chiesa costituiscono pertanto una certa unità, in modo che nessuna di queste realtà possa sussistere senza le altre. Fondamento di questa unità è lo Spirito Santo, Autore della Scrittura, protagonista della Tradizione viva della Chiesa, guida del Magistero che assiste con i suoi carismi. Nella loro origine, le chiese della Riforma protestante vollero seguire la sola Scriptura , lasciandone l’interpretazione ai singoli fedeli: tale posizione ha dato luogo alla grande dispersione delle confessioni protestanti e si è rivelata in sé poco sostenibile, poiché ogni testo ha bisogno di un contesto, di una Tradizione appunto, entro il quale leggerlo e interpretarlo. Anche l’errore del fondamentalismo separa la Scrittura dalla Tradizione e dal Magistero, cercando erroneamente di mantenere l’unità dell’interpretazione ancorandola al solo senso letterale.

Nell’insegnare il contenuto del deposito rivelato la Chiesa è soggetto di una infallibilità in docendo , fondata sulle promesse di Gesù circa la sua indefettibilità, ovvero il suo adempiere senza fallire alla missione di salvezza affidatale (cfr. Mt 16,18; Mt 28,18-20; Gv 14,17.26). Questo magistero infallibile viene esercitato: a) quando i Vescovi sono radunati in Concilio ecumenico in unione con il successore di Pietro, capo del collegio apostolico; b) quando il Romano Pontefice intende promulgare ex cathedra , ovvero con un tenore nelle espressioni ed un genere di documenti che fanno esplicito riferimento al suo mandato petrino universale, uno specifico insegnamento che ritiene necessario per il bene del popolo di Dio; c) quando i Vescovi della Chiesa, in unione con il successore di Pietro, sono unanimi nel professare la medesima dottrina o insegnamento, anche se non si trovano riuniti nello stesso luogo. Sebbene la predicazione di un singolo Vescovo che propone isolatamente uno specifico insegnamento non goda del carisma di infallibilità, i fedeli sono ugualmente tenuti ad obbedirvi rispettosamente, così come devono osservare gli insegnamenti provenienti dal Collegio episcopale o dal Romano Pontefice anche se questi non vengano proposti come definitivi o irreformabili.

6. L’immutabilità del deposito della Rivelazione

Un insegnamento dogmatico della Chiesa ( dogma vuol dire dottrina, insegnamento) è presente fin dai primi secoli: i principali contenuti della predicazione apostolica vengono messi per iscritto dando origine alle professioni di fede richieste a coloro che ricevevano il battesimo, contribuendo così a definire l’identità della fede cristiana. I dogmi progrediscono in numero con il progredire storico della Chiesa. La loro definizione nasce spesso dalla necessità di chiarire alcuni errori oppure di aiutare la fede del popolo di Dio con opportuni approfondimenti. Quando il Magistero della Chiesa propone un nuovo dogma non sta creando nulla di nuovo, ma solo esplicitando quanto già contenuto nel deposito rivelato. «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella Rivelazione divina, oppure verità che a quelle sono necessariamente collegate».

L’insegnamento dogmatico della Chiesa, come lo sono ad esempio gli articoli del Credo , è immutabile, perché esprime il contenuto di una Rivelazione ricevuta da Dio e non fatta dagli uomini. I dogmi, tuttavia, hanno ammesso ed ammettono un certo sviluppo omogeneo, sia perché l’intelligenza della fede va approfondendosi con il tempo, sia perché in culture e in epoche diverse sorgono problemi nuovi, ai quali l’insegnamento della Chiesa deve fornire risposte che siano in accordo con la parola di Dio, esplicitando quanto implicitamente contenuto in essa.

Fedeltà e progresso, verità e storia, non sono realtà conflittuali nella trasmissione della Rivelazione: Gesù Cristo, essendo Verità increata è anche centro e compimento della storia; lo Spirito Santo, autore del deposito rivelato e garante della sua fedeltà, è anche Colui che ne fa approfondire il senso lungo la storia, conducendo «alla verità tutta intera» (cfr. Gv 16,13). «Anche se la Rivelazione è compiuta, non è però completamente esplicitata; toccherà alla fede cristiana coglierne gradualmente tutta la portata nel corso dei secoli».

I fattori di sviluppo del dogma sono i medesimi fattori che fanno progredire la Tradizione viva della Chiesa: la predicazione dei Vescovi, lo studio dei fedeli, la preghiera e la meditazione della parola di Dio, l’esperienza delle cose spirituali, l’esempio dei santi. Spesso il Magistero raccoglie e insegna in modo autorevole quanto precedentemente studiato dai teologi, creduto dai fedeli, predicato e vissuto dai santi.

Link alla fonte »