Omelia Messa di Natale 1992
Solennità della Natività del Signore
Autore: San Giovanni Paolo II
1. “Gloria a Dio nel più alto dei cieli / e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2, 14).
Ecco la notte che abbiamo atteso tutto l’anno. In questa notte si compiono le parole del Profeta Isaia sulle tenebre e sulla luce: “Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse” (Is 9, 1).
Quella luce squarciò la notte che era calata su Betlemme di Giudea. Grazie alla luce di quella notte, gli uomini si trovarono immersi in uno straordinario chiarore: furono innanzitutto degli uomini semplici, i pastori che facevano la guardia al loro gregge. Nel loro animo rifulse la luce. Non solo intorno a loro c’era la luce, ma anche dentro di loro. La luce annunciata da Isaia era entrata nei loro cuori. In quella luce era presente Dio stesso. Era una luce di Teofania.
Come una volta Abramo, Mosè e i Profeti, così ora anch’essi si trovavano entro il raggio della luce di Dio, che li aveva svegliati nella notte – e li aveva spinti a mettersi in cammino verso Betlemme: “Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore” (Lc 2, 11).
2. Non dentro la città, ma fuori di essa. Il luogo della nascita del Salvatore era avvolto nelle tenebre di quella notte. I pastori erano stati preavvisati: “Troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia” (Lc 2, 12). È possibile? Perché il Salvatore del mondo viene ai suoi in un simile modo? Perché, pur avendo fatto capire ai suoi fin dall’inizio che sarebbe venuto, i suoi non l’hanno accolto? Così è stato, infatti, già in Betlemme.
I pastori furono avvolti da una luce dall’alto. Quando si trovarono di fronte al bambino appena nato, capirono di essere arrivati al centro di una Teofania. La stessa certezza dimostreranno più tardi anche i Re Magi venuti dall’Oriente, quando si troveranno alla soglia della capanna. Anch’essi, come i pastori, entrano nel raggio della luce divina che è venuta nel mondo. Su quella luce le tenebre non hanno prevalso (cf. Gv 1, 5). E non prevarranno. Come nella notte di Betlemme, né le tenebre dell’indigenza, né lo squallore dell’abbandono e dell’umiliazione hanno potuto soffocare la Luce del Mistero Divino. Ecco, il Verbo si è fatto carne.
3. Come più tardi i Magi dell’Oriente, così in quella notte i pastori di Betlemme attuano in sé le parole del Profeta sul popolo – sul popolo dell’Antica Alleanza, da cui doveva nascere il Messia, il Salvatore del mondo:
Ecco, “il popolo che camminava nelle tenebre / vide una grande luce” (Is 9, 1).
La salvezza del mondo ha la sua fonte in Dio stesso, e il suo inizio temporale proprio qui, in mezzo a questo popolo eletto. Da qui essa deve diffondersi su tutta la terra. Ecco, “il popolo che camminava nelle tenebre” vedrà una grande luce. Tra tante nazioni e popoli in tutto il globo terrestre, un unico popolo di Dio. Lo spazio della Nascita di Dio, che all’inizio ha avvolto di luce i campi di Betlemme, oggi si trova in innumerevoli luoghi della terra.
Dovunque si celebra, a mezzanotte, questa liturgia piena di gioia, si rinnova e si fa presente il Mistero di cui, quella notte, i pastori divennero partecipi, presso Betlemme, città di Davide:
“Hai moltiplicato la gioia / hai aumentato la letizia” (Is 9, 2).
4. Questa letizia è più forte della povertà e della miseria. La conoscono anche i “poveri in spirito”. Come allora i pastori di Betlemme così, attraverso i secoli e le generazioni, tanti e tanti uomini di “buona volontà”. Da dove scaturisce questa letizia? Non scaturisce forse dal fatto che la nascita “da una donna” (Gal 4, 4) del Figlio consustanziale al Padre dà a tutti la certezza dell’amore di Dio? Può esservi forse una dimostrazione più convincente del fatto che Dio ama l’uomo, che ha trovato negli uomini la sua compiacenza? Può esservi una verifica ancora più evidente? Ecco qui, colui che è.
Ecco, colui che è – non nel roveto ardente, non nei tuoni e nei fulmini, come sul monte Sinai. Ecco, colui che è come uno di noi: come Uomo . . . come un Bambino appena nato dalla Vergine Madre. Affidato alla premura di Maria e di Giuseppe.
Ecco, Egli è colui che è.
5. “Natus est nobis . . .”.Lo spazio della Teofania di Betlemme si compie fino ai confini della creazione. Anzi, li oltrepassa. Abbraccia la terra e, al tempo stesso, sale a quelle altezze che sono colme della gloria di Dio.
“Gloria a Dio nel più alto dei cieli” (Lc 2, 14).
Quel Dio che ha amato il mondo – lo ha amato fino a dare il proprio Figlio per la salvezza dell’uomo – rivela agli uomini la pace: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi” (Gv 14, 27).
Come è difficile per il mondo assicurare la pace all’uomo – agli uomini, alle nazioni, alle epoche storiche!
“Io la do a voi . . .”: pace sulla terra agli uomini di buona volontà!
Ma può veramente prevalere la pace sulla terra, quando manca la buona volontà, quando agli uomini non importa se Dio li ama?
Questa notte, la Chiesa guarda a Te, Gesù Cristo, che sei il Dio Forte e il principe della Pace – e Ti domanda la pace per tutta l’umanità redenta. Questa pace è il tuo Nome.
Erit Iste Pax!