Vita d'orazione
Amici di Dio, cap XIV
Autore: San Josemaría Escrivá
238 – Ogni volta che sentiamo nel cuore il desiderio di essere migliori, di corrispondere con più generosità al Signore, e cerchiamo una luce che ci guidi, un riferimento preciso per la nostra esistenza cristiana, lo Spirito Santo porta alla nostra memoria le parole del Vangelo: è necessario pregare sempre, senza stancarsi [Lc 18, 1]. L’orazione è il fondamento di ogni atti vita soprannaturale; l’orazione ci rende onnipotenti, e se prescindessimo dalla sua potenza non otterremmo nulla.
Vorrei che oggi, in questa nostra meditazione, ci persuadessimo una volta per sempre della necessità di avviarci ad essere anime contemplative, nel bel mezzo della strada e del lavoro, grazie ad un colloquio costante con il nostro Dio, che non deve mai venir meno lungo tutta la giornata. Se vogliamo seguire lealmente le orme del Maestro, è questa l’unica via.
239 – Dirigiamo il nostro sguardo a Gesù Cristo, il nostro modello, lo specchio nel quale dobbiamo rifletterci. Come si comporta, anche esteriormente, nelle grandi occasioni? Che ci dice di Lui il santo Vangelo? Mi commuovo dinanzi all’atteggiamento abituale di Gesù che ricorre al Padre prima dei grandi miracoli, e dinanzi all’esempio che ci dà prima di iniziare la vita pubblica, quando si ritira per quaranta giorni e quaranta notti nel deserto per pregare [Cfr Mt 4, 2].
È molto importante — perdonatemi se insisto — osservare il comportamento del Messia, perché Egli è venuto a mostrarci la via che conduce al Padre. Assieme a Lui scopriremo come è possibile dare rilievo soprannaturale alle attività in apparenza più insignificanti; impareremo a vivere ogni istante con vibrazione d’eternità e comprenderemo con crescente profondità che la creatura ha bisogno di momenti di colloquio intimo con Dio, per stargli vicino, per invocarlo, per lodarlo, per prorompere in rendimento di grazie, per ascoltarlo o, semplicemente, per stare con Lui.
Già da molti anni, nel considerare il modo di agire del Signore, sono giunto alla conclusione che l’apostolato, quale che sia, è il traboccare della vita interiore. Mi sembra pertanto così naturale, e così soprannaturale, quel punto del Vangelo che narra come Gesù decise di scegliere definitivamente i primi dodici. San Luca racconta che prima trascorse tutta la notte in orazione [Lc 6, 12]. Osservatelo anche a Betania, quando Si accinge a risuscitare Lazzaro, dopo aver pianto per l’amico; alza gli occhi al cielo ed esclama: Ti ringrazio, Padre, di avermi ascoltato [Gv 11,41]. Il suo insegnamento preciso è stato questo: se vogliamo aiutare gli altri, se desideriamo veramente spingerli a scoprire il senso autentico del loro destino sulla terra, è necessario porre come fondamento la preghiera.
240 – Sono tante le scene in cui Gesù parla con il Padre, che adesso è impossibile ricordarle tutte. Penso però che non possiamo tralasciare di considerare i momenti, così intensi, che precedono la sua Passione e la sua Morte, quando il Signore si prepara a consumare il Sacrificio che ci restituirà l’Amore divino. Nell’intimità del Cenacolo, il suo Cuore trabocca: rivolge al Padre la sua supplica, annuncia la discesa dello Spirito Santo, incoraggia i suoi ad un continuo fervore di carità e di fede.
Questo ardente raccoglimento del Redentore continua poi nel Getsemani, quando avverte ormai imminente la sua Passione, quando sente che le umiliazioni e le sofferenze si avvicinano, che è l’ora della Croce, il duro patibolo dei malfattori, che Egli ha desiderato ardentemente. Padre, se vuoi; allontana da me questo calice [Lc 22, 42]. E subito: Però non sia fatta la mia volontà, ma la tua [Lc 22, 42]. Più tardi, inchiodato alla croce, solo, con le braccia aperte in gesto di sacerdote eterno, prosegue il suo dialogo con il Padre: Nelle tue mani rimetto il mio spirito [Lc 23, 46].
241 – Contempliamo ora la sua santissima Madre, che è anche nostra Madre. Sul Calvario, accanto al patibolo, è in orazione. Non è un atteggiamento nuovo in Maria. Tale è stato sempre il suo comportamento, nel compimento dei suoi doveri, nelle occupazioni del focolare. Mentre si dedicava alle cose della terra, rimaneva attenta a Dio. Cristo, perfectus Deus, perfectus homo [Simbolo Quicumque], volle che anche sua Madre, la creatura eccelsa, la piena di grazia, ci confermasse nello slancio di innalzare sempre lo sguardo all’amore divino. Pensate alla scena dell’Annunciazione: l’Arcangelo che scende a comunicare il messaggio divino — l’annuncio che Ella sarebbe divenuta la Madre di Dio — la trova ritirata in orazione. Maria è interamente raccolta nel Signore quando Gabriele le porge il suo saluto: Salve, piena di grazia, il Signore è con te [Lc 1, 28]. Qualche giorno più tardi, prorompe dalle sue labbra la gioia del Magnificat, l’inno mariano che lo Spirito Santo ci ha tramandato attraverso l’attenta fedeltà di san Luca, frutto del rapporto abituale della Vergine Santissima con Dio.
Maria, nostra Madre, ha meditato lungamente le parole dei santi personaggi dell’Antico Testamento — uomini e donne che aspettavano il Signore — e i fatti di cui erano stati protagonisti. Ammirava quell’abbondanza di prodigi, quella profusione di misericordia che Dio aveva riversato sul suo popolo tante volte ingrato. Nel considerare tanta tenerezza celeste, incessantemente rinnovata, si effonde l’ardore del suo Cuore immacolato: L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore. Egli ha rivolto lo sguardo alla bassezza della sua serva [Lc 1, 46-48]. I primi cristiani, figli di questa Madre buona, hanno imparato da Lei. Anche noi possiamo e dobbiamo imparare.
242 – Negli Atti degli Apostoli è narrata una scena che mi affascina, perché propone un esempio chiaro, sempre attuale: E tutti perseveravano nella dottrina degli Apostoli, nella partecipazione alla frazione del pane e nella preghiera [At 2, 42]. È un’annotazione insistente nella narrazione della vita dei primi seguaci di Cristo: Tutti animati da uno stesso spirito erano assidui nella preghiera [At 1, 14]. E quando Pietro è in catene per aver predicato audacemente la verità, decidono di pregare: La preghiera della Chiesa si innalzava incessantemente a Dio per lui [At 12, 5].
L’orazione era allora, come oggi, l’unica arma, lo strumento potente per vincere le battaglie della lotta interiore: C’è tra voi qualcuno che soffre? Preghi [Gc 5, 13., San Paolo riassume: Pregate senza interruzione [1 Ts 5, 17]; non stancatevi mai di supplicare.
243 – Come fare orazione? Posso assicurare, senza paura di sbagliare, che vi sono molte, direi anzi, infinite maniere di pregare. Ma io vorrei per tutti noi la vera orazione dei figli di Dio, non la verbosità degli ipocriti a cui è rivolto l’ammonimento di Gesù: Non chiunque mi dice: «Signore, Signore!» entrerà nel regno dei cieli [Mt 7, 21]. Coloro che sono mossi da ipocrisia potranno forse ottenere il rumore dell’orazione — scriveva Sant’Agostino — ma non la sua voce, perché in essi manca la vita [Sant’Agostino, Enarrationes in Psalmos, 139, 10], perché manca la disposizione di compiere la volontà del Padre. Il nostro invocare il Signore vada dunque unito al desiderio efficace di tradurre in realtà le mozioni interiori che lo Spirito Santo suscita nella nostra anima.
Dobbiamo compiere uno sforzo perché non resti in noi nemmeno l’ombra della doppiezza. La prima condizione per bandire questo male così duramente condannato dal Signore è cercare nella propria condotta, la disposizione chiara, abituale e attuale, di avversione al peccato. Dobbiamo sentire, nel cuore e nella mente, un forte e sincero orrore del peccato grave. Dobbiamo anche far nostra una profonda e radicata disposizione di detestare il peccato veniale deliberato, di detestare quei cedimenti che non ci privano della grazia divina, ma logorano le vie che ce la trasmettono.
244 – Non mi sono mai stancato di parlare di orazione e, se Dio mi dà la grazia, non me ne stancherò mai. Verso il 1930 quando venivano a me, giovane sacerdote, persone di tutte le condizioni — universitari, operai, sani e malati, ricchi e poveri, sacerdoti e laici — che volevano seguire il Signore più da vicino, consigliavo sempre: «Pregate». E se qualcuno mi rispondeva: «Non so nemmeno come cominciare», gli raccomandavo di mettersi alla presenza del Signore e di manifestargli la propria inquietudine, la propria ansia, con quelle stesse parole: «Signore, non so nemmeno come cominciare!». E tante volte, in quelle umili confidenze, prendeva consistenza l’intimità con Cristo, il rapporto assiduo con Lui.
Sono passati molti anni, e non ho conosciuto altra ricetta. Se non ti senti preparato, va’ da Gesù come andavano da Lui i discepoli: Insegnaci a pregare! [Lc 11, 1], E vedrai tu stesso che lo Spirito Santo viene in soccorso della nostra debolezza, poiché noi non sappiamo né che cosa si deve chiedere nella preghiera né come convenga chiederlo; ma lo Spirito in persona intercede per noi con gemiti inesprimibili [Rm 8, 26], inenarrabili, poiché non esistono mezzi adeguati a descrivere la loro profondità.
Quanta sicurezza ci deve infondere la Parola divina! Io non inventavo nulla quando, nel mio ministero sacerdotale, ripetevo — come ripeto instancabilmente — quel consiglio. È raccolto nella Sacra Scrittura, ed è là dove l’ho appreso: Signore, non so rivolgermi a te! Signore, insegnami a pregare! E arriva tutta quell’assistenza amorosa dello Spirito Santo — luce, fuoco, vento impetuoso — che ravviva la fiamma e la rende capace di provocare incendi d’amore.
245 – Siamo già entrati nelle vie dell’orazione. Come proseguire? Avete notato che certuni — uomini e donne — quando parlano sembrano parlare con se stessi, ascoltandosi con compiacimento? È una verbosità quasi incessante, un monologo che insiste senza posa sui problemi che li preoccupano; essi però non ricercano i mezzi per risolverli, perché li muove forse unicamente il morboso desiderio di essere compatiti o ammirati. Si direbbe che non chiedono altro.
Quando veramente vogliamo aprire il cuore, se siamo sinceri e semplici, cerchiamo il consiglio delle persone che ci amano, che ci comprendono: ci si rivolge al padre, alla madre, allo sposo, alla sposa, al fratello, all’amico. Questo è già dialogo, pur se spesso si desideri, più che ascoltare, aprirsi, raccontare quello che ci succede. Dobbiamo incominciare a comportarci così con il Signore, con la sicurezza che Egli ci ascolta e ci risponde; gli presteremo attenzione e apriremo la nostra coscienza a un colloquio umile, nel quale gli riferiremo, pieni di fiducia, tutto quello che palpita nella nostra mente e nel nostro cuore: gioie e tristezze, speranze, dolori, vittorie e sconfitte, e anche i particolari più insignificanti della nostra giornata. Perché avremo la consapevolezza che tutto quello che ci riguarda interessa il Padre nostro dei Cieli.
246 – Vincete, se è necessario, la poltroneria, la convinzione falsa che l’orazione può attendere. Non rimandiamo mai questa fonte di grazie al domani. Adesso è il tempo opportuno. Dio, spettatore amoroso di tutta la nostra giornata, assiste alla nostra intima preghiera: e tu, e io — torno ad assicurarlo — dobbiamo riporre la nostra fiducia in Lui, come la si ripone in un fratello, in un amico, in un padre. Digli — come io gli dico — che Lui è tutta la Grandezza, tutta la Bontà, tutta la Misericordia. E aggiungi: è per questo che voglio innamorarmi di Te, nonostante la rozzezza dei miei modi, delle mie povere mani tribolate e maltrattate dalla polvere dei sentieri scoscesi della terra.
In tal modo, quasi senza accorgercene, avanzeremo con passi divini, forti e vigorosi, che ci fanno assaporare l’intima convinzione che accanto al Signore sono lieti anche il dolore, l’abnegazione e le sofferenze. Quanta fortezza, per un figlio di Dio, sapere di essere tanto vicino al Padre! Pertanto, qualunque cosa succeda, sono saldo e sicuro con te, Signore e Padre mio, che sei roccia e fortezza [Cfr 2 Sam 22, 2].
247 – Tutto questo per qualcuno risulterà famigliare, per altri una novità, per tutti arduo. Comunque, finché ne avrò la forza, non cesserò di predicare la necessità primaria di essere anime d’orazione: sempre, in qualunque occasione e nelle circostanze più diverse, perché Dio non ci abbandona mai. Non è da cristiani Pensare all’amicizia divina come a una risorsa per casi estremi. Potrà mai sembrarci giusto ignorare o disprezzare le persone che amiamo? Certamente no. A coloro che amiamo si rivolgono costantemente le nostre parole, i desideri, i pensieri: c’è come una loro continua presenza. Lo stesso deve essere per Iddio.
Cercando il Signore in questo modo, la nostra giornata si trasforma tutta intera in un’intima e fiduciosa conversazione. È quanto ho affermato e scritto tante volte, né mi importa ripeterlo, perché il Signore ci fa vedere — con il suo esempio — che questa è la condotta da seguire: orazione costante, dalla mattina alla sera, dalla sera alla mattina. Quando tutto riesce facile, gli diciamo: «Grazie, mio Dio!». E quando giunge il momento difficile: «Signore, non mi abbandonare!». E questo nostro Dio, mite e umile di cuore [Mt 11, 29], non dimenticherà le nostre suppliche, non rimarrà indifferente, Lui che ha affermato: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto [Lc 11, 9].
Vedendo dunque Dio dietro ogni evento, cerchiamo di non perdere mai di vista il nostro fine soprannaturale, sia di fronte a cose gradevoli che sgradevoli, sia di fronte alla consolazione che allo sconforto per la morte di una persona cara. Prima di tutto, la conversazione con Dio Padre, la ricerca del Signore nel centro della nostra anima. Non è cosa piccola, o di poca importanza: è la manifestazione chiara della vita interiore costante, dell’autentico dialogo d’amore. È un esercizio che non provocherà alcuna deformazione psicologica, giacché, per un cristiano, deve essere del tutto naturale, come il battito del cuore.
248 – In questa trama, in questo vivo tessuto della fede cristiana, si incastonano, come gemme, le orazioni vocali. Formule divine: Padre nostro…, Ave, o Maria…, Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo…; o quella corona di lodi a Dio e a nostra Madre che è il santo Rosario; o tante e tante altre acclamazioni piene di`devozione che i nostri fratelli cristiani hanno sempre recitato, fin dai primi tempi.
Sant’Agostino, commentando un versetto del salmo 85 — Abbi misericordia di me, Signore, perché ho gridato a te tutto il giorno — scrive: «Non un giorno solo. Intendi le parole: Tutto il giorno nel senso di ‘per tutto il tempo’ … Un solo uomo si estende sino alla fine del mondo. Sono tutte membra di Cristo quelle che gridano: e al presente, mentre alcune già riposano in Lui, altre gridano; e in seguito, quando noi riposeremo, grideranno altre, e dopo di esse altre ancora» [Sant’Agostino, Enarrationes in Psalmos, 85, 5]. Non vi emoziona il pensiero di partecipare a questo omaggio al Creatore, che si perpetua nei secoli? Quanto è grande l’uomo quando si riconosce creatura prediletta di Dio e si rivolge a Lui tota die, in ogni momento del suo pellegrinaggio terreno!
249 – Non manchino mai, nella nostra giornata, alcuni minuti dedicati in modo speciale a frequentare Dio, elevando verso di Lui il nostro pensiero, senza che le parole debbano affiorare alle labbra, perché cantano nel cuore. Dedichiamo a questa norma di pietà un sufficiente periodo di tempo, a ora fissa, se è possibile. E accanto al Tabernacolo, facendo compagnia a Colui che vi si è stabilito per Amore. Ma se questo non è possibile, in un luogo qualsiasi, perché il nostro Dio dimora in modo ineffabile nelle nostre anime in grazia. Ti consiglio, comunque, di recarti in oratorio, sempre che possa: e faccio attenzione a non chiamarlo cappella, perché sia più chiaro che si tratta di un luogo ove stare non già con atteggiamento da cerimonia ufficiale, bensì in raccoglimento e intimità per innalzare la mente al cielo, convinti che dal Tabernacolo Gesù ci vede, ci ascolta, ci attende e ci presiede, perché Egli è là, realmente presente, nascosto sotto le specie sacramentali.
Ognuno di voi, se vuole, può trovare la sua propria via per questo colloquio con Dio. Non mi piace parlare di metodi o di formule, perché non mi è mai garbato costringere la gente dentro schemi rigidi: ho cercato di aiutare tutti ad avvicinarsi al Signore rispettando ogni anima così com’è. con le sue caratteristiche proprie. Chiedete al Signore che metta i suoi progetti nella vostra vita; non solo nella mente, ma anche nell’intimo del cuore e in tutta la nostra attività esterna. Siate sicuri che in tal modo vi risparmierete una gran parte delle amarezze e delle pene che l’egoismo procura e sentirete la forza di promuovere il bene attorno a voi. Quante contrarietà si dileguano quando interiormente ci mettiamo ben vicini al nostro Dio che non ci abbandona mai! Si rinnova, con modalità diverse, quell’amore per i suoi, per i malati, per gli infelici, che fa dire a Gesù: «Che ti succede?». «Mi succede…» e, subito, la luce o, almeno, la forza di accettare, e la pace.
Invitandoti a queste confidenze con il Maestro, mi riferisco soprattutto alle difficoltà che nascono dentro di te, perché la maggior parte degli ostacoli alla nostra felicità provengono da un orgoglio più o meno nascosto. Ci giudichiamo di grande valore e dotati di qualità straordinarie; e quando gli altri non ci stimano tali, ci sentiamo umiliati. Ecco una buona occasione per ricorrere alla preghiera e rettificare, con la convinzione che non è mai tardi per cambiare di rotta. Ma è molto opportuno dare inizio a questo cambiamento quanto prima.
Nell’orazione, con l’aiuto della grazia, la superbia può trasformarsi in umiltà. E germoglia nell’anima la vera gioia, pur dovendo costatare che ancora portiamo del fango sulle ali, la melma della nostra triste miseria, che comincia a essiccarsi. Più tardi, con l’aiuto ella mortificazione, quel fango cadrà, e potremo volare molto in alto, perché il vento della misericordia di Dio ci sarà favorevole.
250 – Guardate che il Signore anela di condurci per vie meravigliose, divine e umane, che in pratica sono quelle dell’abnegazione felice, della gioia nel dolore, della dimenticanza di se. Se qualcuno vuoi venire dietro di me, rinneghi se stesso [Mt 16, 24]. È un consiglio che abbiamo ascoltato tutti. Dobbiamo deciderci a seguirlo sul serio: far sì che il Signore possa servirsi di noi, affinché, mettendoci in tutti i crocevia del mondo — essendo noi ben messi in Dio — possiamo essere sale, lievito, luce; affinché tu sia in Dio, per illuminare, dar sapore, far crescere e fermentare.
Non dimenticate, però, che non siamo noi i creatori di questa luce: la riflettiamo soltanto. Non siamo noi a salvare le anime spingendole a operare il bene: siamo soltanto degli strumenti, più o meno degni, per i piani salvifici — del Signore. Se mai pensassimo che il bene che facciamo è opera nostra, tornerebbe l’orgoglio, più che mai contorto; il sale perderebbe il sapore, il lievito si corromperebbe, la luce si cambierebbe in tenebre.
251 – In questi trent’anni di sacerdozio, durante i quali ho insistito tenacemente sulla necessità dell’orazione e sulla possibilità di trasformare l’esistenza in un’invocazione incessante, alcune persone mi hanno chiesto: «Ma è possibile comportarsi sempre in tal modo?». Sì, lo è. Questa unione con il Signore non ci separa dal mondo, non ci trasforma in esseri singolari, estranei al trascorrere dei tempi.
Se Dio ci ha creati, se ci ha redenti, se ci ama al punto di dare per noi il suo Figlio unigenito [Cfr Gv 3, 16], se ci attende — ogni giorno! — come quel padre della parabola attendeva il figlio prodigo [Cfr Lc 15, 11-32], come pensare che non desideri essere trattato da noi con amore? Insolito semmai sarebbe non parlare con Dio, allontanarsi da Lui, dimenticarlo, muoversi in attività estranee alle mozioni ininterrotte della grazia
252 – Vorrei inoltre che consideraste il fatto che nessuno sfugge alla forza dell’imitazione. Gli uomini, seppure inconsapevolmente, si muovono spinti dalla preoccupazione continua di imitarsi tra di loro. E noi rifiuteremo l’invito di imitare Gesù? Ogni persona si sforza di identificarsi, a poco a poco, con quanto la attrae, con il modello che ha scelto come sua regola personale. Il modo di procedere delle persone è il risultato dell’ideale che ognuno si forgia. Il nostro Maestro è Cristo, il Figlio di Dio, la Seconda Persona della Trinità Beatissima. Imitando Cristo, raggiungiamo la meravigliosa possibilità di inserirci nel flusso d’amore del mistero del Dio Uno e Trino.
Se in qualche occasione vi mancasse la forza di seguire le orme di Gesù Cristo, scambiate qualche parola amichevole con coloro che lo conobbero di persona nella sua permanenza su questa nostra terra: con Maria, che lo portò a noi, in primo luogo; e con gli Apostoli. C’erano alcuni greci tra i pellegrini venuti per adorare durante la festa. Costoro avvicinarono Filippo, che era di Betsaida di Galilea, e gli chiesero: «Vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea; Andrea e Filippo andarono insieme a dirlo a Gesù [Gv 12, 20-22]. Non è incoraggiante tutto ciò? Quei forestieri non osano presentarsi al Maestro, e cercano un buon intercessore.
253 – Pensi forse che i tuoi peccati sono molti, che il Signore non potrà sentirti? Non è così, perché Egli è ricolmo di misericordia. E se, nonostante questa meravigliosa verità, senti il peso della tua miseria, comportati come il pubblicano [Cfr Lc 18, 13]: «Signore, eccomi; io mi rimetto a te!». Osservate anche quello che accade quando — come ci narra san Matteo — portano a Gesù un paralitico. Quell’infermo non dice nulla: se ne sta lì, alla presenza di Dio. E Gesù, commosso dalla contrizione, dal dolore di chi sa di non meritare nulla, non tarda a manifestare la sua consueta misericordia: Confida, figlio; ti sono rimessi i tuoi peccati [Mt 9, 2].
Ti consiglio nella tua orazione, di intervenire negli episodi del Vangelo come un personaggio tra gli altri. Cerca anzitutto di raffigurarti la scena o il mistero che ti deve servire per raccoglierti e meditare. Poi applica ad essa la mente, prendendo in considerazione uno o l’altro dei lineamenti della vita del Maestro: la tenerezza del suo Cuore, la sua umiltà, la sua purezza, il suo modo di compiere la Volontà del Padre. Quindi raccontagli tutto quello che in queste cose ti suole capitare, quello che senti, i fatti della tua vita. E presta attenzione, perché forse Egli vorrà indicarti qualche cosa: è il momento delle mozioni interiori, di renderti conto, di lasciarti convincere.
254 – Per avviare l’orazione, sono solito materializzare perfino le cose più spirituali; è un metodo che forse può aiutare anche qualcuno di voi. Nostro Signore lo utilizzava. Gli piaceva insegnare in parabole tratte dall’ambiente che lo circondava: il pastore e le pecore, la vite e i tralci, le barche e le reti, il seme che il seminatore sparge nel campo… Nella nostra anima è stata seminata la Parola di Dio. Quale terra gli abbiamo preparato? Quella dove abbondano le pietre? Quella piena di spine? O forse un luogo troppo calpestato da passi meramente umani, pigri, senza slancio? Fa’, o Signore, che il mio podere sia di buona terra, terra fertile, esposta generosamente alla pioggia e al sole; che la tua semina metta radici; che produca spighe piene di buon frumento.
Io sono la vite e voi i tralci [Gv 15, 5]. Giunge settembre e le piante sono cariche di sarmenti lunghi e sottili, flessibili e nodosi, ricolmi di frutti pronti già per la vendemmia. Osservate quei tralci: sono ripieni perché ricevono la linfa del tronco. Solo così quelle minuscole gemme di pochi mesi prima, hanno potuto trasformarsi in polpa dolce e matura, capace di riempire di gioia la vista e il cuore degli uomini [Cfr Sal 103, 15]. Sul suolo restano degli sterpi isolati, che la terra va ricoprendo. Anch’essi erano tralci, ma sono aridi, rinsecchiti. Sono il simbolo più espressivo della sterilità. Perché senza di me non potete far nulla [Gv 15, 5].
Il tesoro. Immaginate la gioia immensa del fortunato scopritore. Sono finite le sue ristrettezze, le sue angustie. Vende tutto ciò che possiede e compra quel campo. Tutto il suo cuore è posto là, dove è nascosta la sua ricchezza [Cfr Mt 6, 21]. Il nostro tesoro è Cristo; non dobbiamo esitare a buttare a mare tutto quello che è di intralcio per seguirlo. E la barca, libera infine dalla zavorra inutile, navigherà diritta fino al porto sicuro dell’Amore di Dio.
255 – Vi ripeto che vi sono tantissimi modi di pregare. I figli di Dio non hanno bisogno di un metodo rigido e convenzionale per rivolgersi al loro Padre. L’amore è creativo, industrioso; se amiamo, sapremo scoprire vie personali ed intime, che ci condurranno a questo dialogo incessante con il Signore.
Voglia Iddio che tutto quello che oggi abbiamo contemplato non passi sulla nostra anima come un temporale estivo: quattro gocce, ancora il sole e nuovamente la siccità. Quest’acqua di Dio deve depositarsi, giungere alle radici e dare frutti di virtù. Così trascorreranno i nostri anni, intessuti di giorni di lavoro e di preghiera, alla presenza del Padre. Se ci sentiamo venir meno, ricorriamo all’amore di Maria Santissima, Maestra di orazione, e a san Giuseppe, nostro Padre e Signore, che tanto veneriamo, perché è colui che più intimamente ha frequentato in questo mondo la Madre di Dio e — dopo Maria Santissima — il suo Figlio divino. Essi presenteranno la nostra debolezza a Gesù, perché la trasformi in fortezza.